Un francobollo per ricordare i 100 anni di Gianni Agnelli

L’Avvocato, il 12 marzo, avrebbe compiuto cento anni. Un uomo di stile elogiato con il francobollo
Per festeggiare il centenario della nascita di Gianni Agnelli del 12 marzo, verrà emesso un francobollo dal ministero dello Sviluppo Economico.
Il francobollo sarà a lui dedicato e lo ritrarrà con lo stabilimento di Mirafiori sullo sfondo e la sua firma, quasi ad autografarlo.
A completare il francobollo saranno presenti:
- La leggenda Gianni Agnelli
- Le date 1921 – 2003
- La scritta Italia
- L’indicazione tariffaria B
Il francobollo sarà stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato che ne produrrà circa 300mila copie.
Il bozzetto, inoltre, è a cura del Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico .
La persona di Gianni Agnelli
Gianni Agnelli nasce a Torino il 12 marzo 1921 e muore il 24 gennaio 2003, è stato un imprenditore e un politico italiano.
È ricordato come un’icona di stile ed eleganza, tifoso appassionato della Juventus e della Ferrari, senatore a vita.
Chiamato da sempre l’Avvocato per la sua laurea in legge ma, pur non avendo mai praticato l’attività forense, è stato l’Avvocato più famoso d’Italia.
Agnelli è l’uomo che piace alle donne e incanta i potenti. Un profilo cosmopolita per le sue relazioni internazionali, ma anche profondamente italiano.
Nella sua vita contavano poche cose: la salvaguardia della Fiat, l’automobile e il calcio che è stato un grande amore.
Infatti è stato presidente della società bianconera dal 1947 al 1954, ha mantenuto la carica di presidente onorario ed è stato sempre vicino alla squadra.
Agnelli si contraddistingue per la sua capacità di mediare tra le parti sociali e, proprio il suo equilibrio, lo porta dal 1974 al 1976 alla presidenza della Confindustria.
Negli anni ’80 ci fu il rilancio dell’azienda affiancato da Cesare Romiti a cui lascerà la presidenza.
Ai successi di imprenditore si affiancano le tragedie private, il suicidio del figlio Edoardo e la morte prematura del nipote Giovannino.