Innovazione

FCA, in arrivo la nuova Lancia Ypsilon: l’anno prossimo nuovo modello e motorizzazione

10547
Tempo di lettura: < 1 minuto

FCA, arriva la nuova Lancia Ypsilon: dal 2022 un nuovo design e nuove motorizzazioni

La nuova Lancia Ypsilon è uno dei progetti più ambiziosi ed immediati di FCA.

Si tratta di una delle grandi sfide del gruppo Stellantis. Il neonato colosso dell’automotive dovrà dare continuità alle programmazioni già stilate dai vertici aziendali sia di Fiat Chrysler Automobiles, sia di PSA.

Così, il progetto di rinnovare la Ypsilon con accorgimenti dal punto di vista estetico e delle prestazioni. Un obiettivo che ci si era già si era posti negli ultimi due anni e che, adesso, è sempre più vicino a concretizzarsi.

Si tratterebbe di uno dei tasselli fondamentali nel rilancio dello storico marchio torinese: in questo modo si tornerebbe a dare il giusto risalto al brand di Torino, che da tempo attende delle nuove proposte per far ripartire le vendite.

I nuovi veritci dirigenziali sembrano orientati a riproporre questa tanto amata citycar in una nuova versione. Uno dei primi passi verso le produzioni altre auto, come le nuove Thema e Delta e il B-Suv, di cui a lungo si è discusso negli ultimi mesi.

I cambiamenti della nuova Lancia Ypsilon

Stando a quanto riferito da www.infomotori.com, alcune migliorie potranno essere applicate esteriormente e dal punto di vista dell’alimentazione e delle prestazioni.

L’obiettivo è quello di proseguire nel riprodurre i risultati raccolti dalla Ypsilon negli ultimi anni. Nonostante non sia mai stata riproposta in diverse varianti, ha fatto registrare numeri di vendita davvero incredibili. È infatti una delle auto più vendute in tutta Italia e in tutta Europa.

Per ciò che riguarda le motorizzazioni, già a partire dallo scorso anno era stato applicato un aggiornamento. È stato infatti lanciato il sistema mild-hybrid con motore elettrico BSG a 12V. Presto si discuterà di altre alimentazioni.

Inoltre, per la sua progettazione di design si potrà beneficiare della piattaforma CMP (Common Modular Platform). Un piccolo capolavoro ingegneristico, che oggi è la base di fondamento di modelli vincenti come Peugeot 208 e Peugeot 2008, Opel Corsa, Citroen C3 e C4. Il pianale in questione sarà poi utilizzato anche per altre vetture del gruppo FCA.

Per la sua uscita e la sua commercializzazione si dovrà attendere ancora qualche mese. Fonti interne rivelano di un lancio fissato al 2022, che abbia un impatto significativo sulle attività economiche del gruppo.

(Foto tratta da www.infomotori.com, disegno realizzato dal designer Andrea Bonamore sulla sua pagina Facebook “I Love Lancia”)

10547

Related Articles

10547
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker