Innovazione

La fusione FCA-PSA fa rinascere Lancia: si pensa alla nuova Thema

7707
Tempo di lettura: 2 minuti

Fusione FCA-PSA, per Lancia grandi novità in arrivo: oltre al B-Suv, spazio alla nuova Thema

La fusione FCA-PSA sarà, negli anni a venire, uno dei punti di svolta più importanti per rilanciare i marchi finora trascurati: la nuova Thema rientra in questo tipo di progetti.

Tra i piani dei vertici aziendali del gruppo, oltre alle novità di Alfa Romeo (come Tonale e nuova Giulietta), c’è anche un’espansione del listino di vendita della Lancia.

Una strategia necessaria, poiché tra le proposte della casa torinese è rimasta attiva solo la Ypsilon, che presto verrà riproposta in versioni ibride e più ecologiche. Un’altra auto che, nonostante continui a far registrare ottimi risultati di vendita, necessita di un restyling per mantenersi in linea con la concorrenza, visto il suo design e i risultati delle vendite in Italia.

Tra i nuovi progetti, quello più chiacchierato è quello del B-Suv. Una vettura annunciata negli scorsi mesi come una priorità, quindi prossima alla realizzazione. Un’auto sulla quale il gruppo scommette parecchio per ridare linfa a un brand che, negli ultimi anni, ha perso parecchio peso, vista la progressiva eliminazione di modelli, senza sostituzioni. Il suo nome sarà, con molta probabilità, Lancia Musa, e avrà dimensioni medie. Supererà appena i quattro metri di lunghezza e andrà a interessare i mercati internazionali.

La nuova Thema: la berlina su base Peugeot

Stando a quanto riportato nei mesi scorsi dal sito www.motori.news, però, FCA e PSA sarebbero pronte a studiare nuove versioni della Lancia Thema e della Lancia Delta.

Per poter rilanciare questi modelli si utilizzerà la piattaforma Emp2 (elettrificabile), utilizzata per Peugeot 308, 3008, 508, 5008, dai modelli Citroën e DS, inclusa la DS9 e la nuova Opel Insignia. Quest’ultima potrebbe essere utilizzata come esempio per sviluppare altri modelli di dimensioni medio-grandi, come le nuove Lancia Thema e Delta.

Proprio la Thema riprenderà la base della Peugeot 508 e andrà a competere in un mercato davvero agguerrito. In questo caso, Lancia andrebbe a posizionarsi in un segmento di mercato in cui la concorrenza è folta, tra i brand stranieri. Un progetto coraggioso che, però, potrebbe rappresentare la svolta per il gruppo, che avrebbe a disposizione un nuovo modello in grado di gareggiare con le avversarie per eleganza e richiamo storico. Stesso discorso è valido per la nuova Delta.

Per la loro presentazione si ipotizzano periodi di attesa di almeno due anni. Si potranno avere indicazioni più chiare dai risultati di vendita che la casa torinese otterrà in Italia e oltre i confini nazionali con le sue nuove proposte: dopodiché si potrà procedere con queste iniziative, da rimandare al 2022.

(Render di Andrea Bonamore per ILOVELANCIA, Foto tratta da www.gpone.com)

7707

Related Articles

7707
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker