Le linee Gtt potenziate per rendere i trasporti più sicuri: 4 e 18 passeranno più spesso

Le linee Gtt potenziate per la pandemia: più bus per le linee 4 e 18
Le linee Gtt vengono potenziate per fare fronte all’emergenza Coronavirus.
Per tutelare la salute e per venire incontro alle esigenze del personale viaggiante, ma soprattutto degli utenti, Gruppo Torinese Trasporti ha deciso di aumentare le corse dei suoi veicoli.
A partire dal 2 novembre e nel corso dei prossimi giorni saranno intensificati i passaggi di bus, metro e tram .
Una scelta per consentire a un maggior numero di passeggeri di spostarsi più agevolmente e più in sicurezza a Torino.
L’annuncio dei vertici aziendali è chiaro: il potenziamento in via emergenziale dei mezzi pubblici sarà mirato per garantire un trasporto più confortevole e sicuro.
Una risposta concreta a un problema piuttosto serio, emerso con maggiore insistenza nelle ultime settimane: la capienza dei mezzi e il rischio di contrarre il virus in ambienti sovraffollati.
Insomma, i veicoli di trasporto pubblico, in questo senso, rappresentano un’importante fonte di pericolo, pensando soprattutto al gran numero di persone che ne usufruiscono, specie agli orari di punta.
A contribuire al minor affollamento dei mezzi ci sarà la didattica a distanza, applicata al 100% per le scuole superiori.
Senza contare la riduzione della capienza massima dei veicoli al 50% del normale.

Le linee che beneficeranno dei cambiamenti
Le linee che beneficeranno principalmente di queste nuove misure saranno la numero 4 e la numero 18, rafforzate in via prioritaria.
Saranno pertanto introdotti 20 nuovi mezzi, che dovranno velocizzare la frequenza dei passaggi.
Grazie ai bus da 12 metri immessi in circolazione la linea 4 passerà ogni 5 minuti per tutto l’orario di servizio.
Il 18 avrà invece una frequenza di passaggio di 6 minuti.
Dal 4 novembre ci sarà spazio per altri veicoli, che andranno a potenziare ulteriormente queste linee.
Nella fattispecie, altri veicoli da 18 metri di lunghezza inizieranno a circolare, per garantire che i passaggi avvengano effettivamente più frequentemente.
Oltre alle due linee menzionate, ce ne saranno altre che potranno essere sostenute.
Questo grazie alla supervisione della Centrale operativa SIS, che coordinerà eventuali e ulteriori corse per linee come la 13, la 55 e la 56.
Inoltre, per quanto riguarda i collegamenti tra il centro e la periferia nord, la linea 50 sarà prolungata fino a Porta Palazzo, per dare più respiro ai tram della linea 4.
Insomma, grandi novità da parte di Gtt, per fornire un servizio più sicuro ed efficiente.