Innovazione

Tecnologia, Droni in volo su Torino per sostituire i corrieri: parte la sperimentazione

2581
Tempo di lettura: < 1 minuto

Ancora un’avangurdia tecnologica all’ombra della Mole: verranno sperimentati dei droni in volo su Torino per sostituire i corrieri commerciali.

Il progetto è coordinato dal Comune e Leonardo, agenzia del controllo aereo specializzata nello sviluppo dei droni.

L’iniziativa prevede l’utilizzo dei corsi d’acqua, come i fiumi e i laghi, come via per accorciare i tempi logistici, accelerare le consegne commerciali.

Droni in volo su Torino, le parole dei protagonisti

Marco Pironti, assessore comunale all’innovazione, annuncia che la sperimentazione potrebbe partire già a novembre, malgrado la situazione sanitaria stia peggiorando.

Leonardo, tuttavia, non vuole rallentare il suo progetto e lo illustra nei dettagli. L’idea di base è creare un primo centro logistico nei pressi della città, in maniera tale da creare e formare il primo personale qualificato per le nuove infrastrutture.

La prima bozza del progetto prevede che i velivoli senza piloti volino in sicurezza sul fiume, recapitando la merce in punti di ritiro locker sul lungofiume.

Al momento, visto l’unicità della sperimentazione, i piccoli aerei telecomandati avranno una portata di carico di 25 chilogrammi, un peso ancora distante dalle odierne esigenze logistiche.

Pironti, continua nel racconto del progetto, sostenendo che la sperimentazione è in cantiere da oltre diciotto mesi, e che Leonardo è solo il capofila delle aziende in rampa di lancio. Malgrado l’entusiasmo, lo stesso assessore sottolinea come la pandemia abbia rallentato la struttura organizzativa dei testi.

La prima bozza del progetto avvenne nel 2019

Paolo Pisano, ex ministro dell’innovazione, aveva sottoscritto un protocollo per il progetto di urban air mobility già nel 2019. Lo scopo di Pisano era quello di introdurre anche in Italia la mobilità ibrida in volo.

Torino, affidandosi a Leonardo, ha accelerato significativamente i tempi. Il colosso dell’innovazione aerea sta proponendo diversi protocolli innovati per i mezzi di guida aerea senza pilota. L’ultimo grande progetto è il Falco Xplorer, dalla capacità di portata da 350 chilogrammi.

Torino diventa sempre più città tecnologica, come abbiamo visto con la creazione di un sistema dei controlli della sicurezza con telecamere.

Tag
2581

Related Articles

2581
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker