Territorio

Vialattea rinuncia agli skipass per la stagione invernale

1204
Tempo di lettura: 2 minuti

Non saranno venduti gli skipass per l’inverno 2020/2021.

La Vialattea per quest’inverno non venderà gli skipass stagionali. Lo ha comunicato la stessa società che gestisce piste e impianti del più importante comprensorio del nord ovest.

La paura del Covid e le incertezze che ne conseguono colpiscono ancora una volta l’economia locale. Eppure la stagione prometteva bene, almeno al livello meteorologico. Infatti le prime nevicate dei giorni scorsi, anche se in anticipo, potevano far ben sperare per la stagione invernale in arrivo

E invece gli sciatori che erano soliti, proprio in questo periodo, acquistare il pass non potranno farlo, non quest’anno. 

Per gli amanti e gli appassionati dello sci in Valsusa l’acquisto dello skipass della Vialattea rappresentava il classico “rito” in vista dell’apertura degli impianti da inizio dicembre.

sciatori vialattea
Vialattea rinuncia agli skipass per la stagione invernale

Le motivazioni

La rinuncia alla vendita degli skipass relativi al comprensorio della Vialattea è dettata da una motivazione purtroppo prevedibile.

L’incertezza legata all‘evoluzione dell’epidemia di Coronavirus non permetterebbe di programmare adeguatamente la stagione invernale. 

La comunicazione ufficiale è stata diffusa dal presidente Giovanni Brasso tramite una lettera inviata agli abbonati che fino allo scorso inverno pagavano lo skipass stagionale per sciare per tutta la stagione, da dicembre ad aprile. Lo scorso anno l’acquisto dell’abbonamento costava 1100 euro, tranne che nel periodo promozionale entro metà novembre (“Open” a 800 euro e “Standard” a 650 euro).

Brasso ammette che “oltre ai rischi da pandemia, ci sta pure il fatto che ad oggi non abbiamo ancora la certezza di come e se entreranno in esercizio gli impianti di innevamento pubblici”.

Quindi secondo la Sestrieres spa “in queste condizioni sarebbe anche altamente scorretto sottoscrivere un contratto che non si è per niente certi di poter onorare, né ci metterebbero al riparo possibilità di definire condizioni di rimborso o compensazione”.

Una decisione che, viene ribadito più volte, è stata presa a malincuore. Anche perché la vendita degli stagionali è stata costantemente in aumento negli ultimi anni.

In ogni caso saranno studiate altre formule di fidelizzazione che permetteranno presumibilmente di avere prezzi scontati per gli affezionati.

1204

Related Articles

1204
Back to top button
Close
Close