Vacanze 2020, protagonista è il turismo di prossimità: Piemonte +56%

Airbnb ha raccolto i dati emersi fino a qui per l’estate degli italiani: le strutture di prossimità sono i preferiti. In media il viaggio per le ferie non va oltre alle 4 ore di auto.
Per queste vacanze 2020 il turismo di prossimità la fa da padrone. Vacanze sì, ma non lontano da casa dunque.
Che l’estate del 2020 sarebbe stata un’estate italiana lo si sapeva: nel mese di maggio il numero di italiani che ipotizzava una vacanza senza lasciare il paese si collocava intorno all’82% sul totale dei viaggiatori Airbnb.
Tra l’altro questo dato è stato confermato proprio dalle prenotazioni avvenute ad oggi sulla piattaforma. Infatti il numero di italiani che hanno prenotato una casa su Airbnb in Italia per l’estate è più che raddoppiato rispetto alla stagione 2019.
La novità della stagione è il turismo di prossimità, che spinge gli italiani a ricercare tutte quelle destinazioni raggiungibili entro le quattro ore di viaggio da casa.
Non sono ovviamente da meno i torinesi: rimangono nei dintorni per fare i turisti a casa loro, per riscoprire l’arte e la cultura del territorio.
Ecco la classifica delle destinazioni a corto raggio preferite dagli italiani:
1. Costa Etrusca
2. Liguria
3. Trentino – Alto Adige
4. Lago di Como
5. Sardegna
E se è il turismo di prossimità a guidare le vacanze 2020, le strutture ricettive dell’entroterra sono quelle che vedono una maggiore crescita dei guadagni rispetto alle città.

Boom dell’entroterra
Leggendo i dati, si scopre un amore nei confronti dell’entroterra. Crescono infatti le prenotazioni rispetto al 2019 e soprattutto rispetto alle solite mete di mare o montagna.
Gli host dell’entroterra piemontese registrano il +56% nei ricavi degli appartamenti, tendenza confermata anche per quanto riguarda la campagna del Lazio (+124%), della Lombardia (+59%) e della Toscana (+140%).
Colpisce sicuramente la crescita del Piemonte, anche se non è nella classifica dei top 5.
In generale, rispetto alle stime di maggio si parla anche di ripresa del turismo internazionale, con un forte recupero rispetto agli scorsi mesi dei turisti tedeschi, svizzeri (in crescita rispetto al 2019) e inglesi. Ed è proprio Londra infatti la città che ha registrato il maggior numero di prenotazioni in Italia su Airbnb.
Guardando alla classifica delle mete italiane più prenotate dagli stranieri, la Sardegna si posiziona quest’anno al primo posto, seguita dalla Sicilia, la Costa Etrusca, il Salento e Roma.