Cosa fare a Torino 18 e 19 luglio: tutti gli eventi del weekend

Gli eventi del weekend a Torino. Per questo fine settimana di Luglio dal meteo prevalentemente soleggiato gli appuntamenti in città non mancano di sicuro. Cinema all’aperto, mostre d’arte ed eventi gratuiti vi faranno viaggiare tra cultura e musica pur rimanendo nel capoluogo piemontese.
Se ancora vi state chiedendo cosa fare a Torino 18 e 19 luglio, ecco per voi una selezione degli eventi in programma nel weekend a Torino:
Sabato 18 luglio: Eventi weekend Torino
Il Balon di Sabato 18 Luglio
Un mercatino per scoprire i capolavori dell’antiquariato nascosti nel tempo.
Arte in Vetrina in Borgo Campidoglio
Sabato inaugurerà la Mostra Collettiva Diffusa di Arte e Artigianato territoriale nel quartiere Borgo Campidoglio.
Alle ore 17 ci sarà una visita guidata in collaborazione con www.evergreenfest.it.
Punto di incontro: sagrato Chiesa Sant’Alfonso corso Tassoni angolo via Cibrario
Lancia Aurelia 1950-2020. Mito senza tempo – Esposizione al MAUTO
Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino riapre con la mostra temporanea “Lancia Aurelia 1950-2020. Mito senza tempo”.
Dal 17 luglio si può visitare anche l’esposizione costituita dai prestigiosi veicoli di lusso e d’epoca sequestrati dalla Guardia di Finanza durante l’operazione internazionale “Rien ne va plus”.
Si consiglia l’acquisto di biglietti online per evitare code e assembramenti.
Il Mercato Centrale inaugura le serate d’estate all’aperto
Con “Bontà in piazza” tutti i giorni dalle 19 a mezzanotte sarà possibile prenotare il proprio tavolo all’aperto e godersi le specialità degli artigiani accompagnate da un drink o un calice di vino, il tutto comodamente serviti al tavolo.
In caso di maltempo il servizio si sposterà all’interno del Mercato.

Laboratori per ragazzi e proiezione “Il mio vicino Totoro” – Cortile del Cecchi Point Casa del Quartiere
Sabato 18 luglio, dalle ore 16 alle ore 19: Laboratori per ragazzi/e a cura dell’Associazione Zhi Song.
Alle ore 21,30: Proiezione all’aperto del film d’animazione “Il mio vicino Totoro” di Hayao Miyazaki.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Info: 011 1971 4416 o info@cecchipoint.it
La notte si riempie di stelle – Eventi al Museo Nazionale del Cinema
Il Museo del Cinema sarà eccezionalmente aperto dalle 10 fino alle 2 del mattino con ingresso gratuito.
A partire dalle 19.00, sugli schermi dell’Aula del Tempio, la proiezione di due dei film finalisti di “I film della nostra vita”: C’era una volta in America di Sergio Leone e a seguire Pulp Fiction di Quentin Tarantino, in italiano.
A partire dalle ore 18.00, Club Silencio propone negli spazi del Museo il suo nuovo format Golden Hour. Un nuovo modo per visitare il museo al tramonto, con installazioni luminose e musicali, sorseggiando un drink.
Partecipazione gratuita su accredito.
Concerto dei The Spell of Ducks all’Hiroshima Sound Garden – cortile dell’Hiroshima Mon Amour
Live della band folk- rock torinese.
Ingresso: 10 euro con consumazione.
Prevendite disponibili qui.
Concerto di Simone Campa & Orchestra Terra Madre quartet all’Evergreen Fest – Parco della Tesoriera di Torino
Un progetto di world music e dialogo musicale ed interculturale per celebrare l’incontro e la diversità attraverso i suoni, le danze e le tradizioni dei popoli della Terra.
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata.
Domenica 19 luglio: Eventi weekend Torino
Festeggiamo l’Estate con Mamma e Papà a Superga
Nel mese di luglio, ogni domenica gli spazi museali della Basilica di Superga vi propongono tante attività da vivere in famiglia.
Visita guidata, laboratori e merenda.
Costi: 7 euro (attività) a bambino, 6 euro (biglietto intero) ad adulto, 5 euro (biglietto ridotto) adulto.
Info e prenotazioni: 3393885984 – prenotazioni@basilicadisuperga.com
Spettacolo teatrale “I promessi sposi on air” – Combo, corso Regina Margherita 126-128, Torino
Uno spettacolo in cui i personaggi del romanzo prendono vita davanti al loro creatore e si confrontano con lui a viso aperto.
Biglietti:
Intero 10 euro
Ridotto 5 euro (under 18, over 65 e universitari)
Biglietteria:
Teatro Carignano
tutti i giorni, ore 13.00 – 19.00
tel. 011 5169555 / 011 5169484
Online: teatrostabiletorino.it
La notte si riempie di stelle – Eventi al Museo Nazionale del Cinema
Il Museo del Cinema sarà aperto dalle 10 alle 19 con ingresso gratuito.

Cinema all’aperto: le proiezioni del 18 luglio
Proiezione del film “The Blues Brothers” di J. Landis – Cinema a Palazzo Palazzo Reale di Torino
Inizio proiezione: ore 22
Apertura biglietteria: ore 21
Costo biglietti al botteghino:
Intero: 6 euro
Ridotto: 5 euro (Abbonamento Torino Musei, Universitari, Under 18, Aiace) e 4 euro (Over 65, convenzioni).
Costo biglietti online: 6 euro + prevendita
Proiezione del film “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese – Cinema al Castello – Cortile del Castello del Valentino in viale Mattioli 39, Torino
Inizio proiezione: ore 21.30
In apertura l’introduzione del direttore di Ciak Flavio Natalia.
Ingresso gratuito, fino esaurimento posti con prenotazione qui
Proiezione del film “Il Grande Dittatore” di C.Chaplin (edizione restaurata) – Comala
Programma:
Ore 19:30 (area esterna): Live del Emanuele Francesconi Jazz Trio, che alternerà brani inediti ad alcuni omaggi al Chaplin compositore
Ore 21:30 circa: inizio proiezione
La partecipazione è libera e gratuita fino a esaurimento posti.
Nel rispetto delle norme anti-covid e per evitare code e assembramenti è previsto un punto Check-In all’esterno dell’area per l’assegnazione dl posto.
Cinema all’aperto: le proiezioni del 19 luglio
Proiezione del film “C’era una volta… a Hollywood” di Quentin Tarantino – Cinema al Castello – Cortile del Castello del Valentino in viale Mattioli 39, Torino
Apertura biglietteria: ore 21:00
Inizio proiezioni: ore 21:30
Biglietti:
Intero: 7 euro
Ridotto (Arci, Aiace): 6 euro
Ridotto over 60 e studenti: 5 euro
Proiezione del film “Tempi moderni” di Charlie Chaplin – Cinema a Palazzo – Palazzo Reale di Torino
Inizio proiezione: ore 22
Ingresso gratuito, fino esaurimento posti con prenotazione qui.
Notte Morricone – Comala
Una notte interamente dedicata al grande maestro Ennio Morricone
Programma:
Dalle 19.00 alle 21.30 (area parchetto): Un omaggio suonato alle colonne sonore di Ennio Morricone
Ore 21:00: Clip, interviste ed estratti di documentari dedicati alla carriera di Ennio Morricone
Dalle 21.30 circa: inizio proiezione film scelto dal pubblico
La partecipazione è libera e gratuita fino a esaurimento posti.
Nel rispetto delle norme anti-covid e per evitare code e assembramenti è previsto un punto Check-In all’esterno dell’area per l’assegnazione dl posto.