Manutenzione strade Torino: via libera ai cantieri in città

Oltre 40 interventi nel piano straordinario da 7,5 milioni di euro
Manutenzione strade Torino, la città si prepara a liberarsi delle buche.
Si tratta di un piano straordinario costato ben 7,5 milioni di euro che comprenderà oltre 40 cantieri lungo le strade del capoluogo piemontese. La mappa degli interventi estate/autunno 2020 è stata presentata online pochi giorni fa dal sindaco Chiara Appendino.
Non è campagna elettorale, ha voluto sottolineare il primo cittadino. Il fatto è che per la prima volta in 24 anni il bilancio di previsione è stato approvato entro l’anno solare. Questo ha consentito di anticipare l’assegnazione delle gare e quindi anche l’inizio dei lavori.
Si tratta comunque di una lista di interventi in continuo aggiornamento che si basa sui dati provenienti dagli uffici tecnici del comune.
A questi, si aggiungono poi i lavori non conclusi delle manutenzioni straordinarie 2018 e 2019, ritardati anche dall’emergenza coronavirus.
Il sindaco ha voluto anche sottolineare i motivi che portano le strade a danneggiarsi. Da un lato gli eventi atmosferici violenti sempre più frequenti. Dall’altro, la circolazione di mezzi pesanti che porta al deterioramento della pavimentazione.
Per questo, l’attenzione sulla manutenzione deve comunque rimanere alta, monitorando e proseguendo con interventi mirati e puntuali. Anche se quest’anno per una volta sarà possibile prevenire invece che curare.

Manutenzione strade Torino: ecco i 25 cantieri che apriranno nelle prossime settimane
Sono 25 gli interventi che partiranno a breve in città. In alcuni casi solo piccole buche, in altri quasi dei crateri.
Più in centro: corso Matteotti, via Sacchi, corso Vittorio Emanuele II e corso San Maurizio. A questi si aggiungono i lavori che interesseranno via Plava, via Tirreno, via Orvieto, via Oslavia, via Pianezza, via Pasque Piemontesi e via Castelgomberto.
Finalmente anche corso Orbassano vedrà un miglioramento. E poi i corsi Rosselli, Unità d’Italia, Francia e Lecce. Più in periferia ci saranno interventi in corso Vercelli, corso Romania, strada Settimo, piazza Soa, via Parma, via Bologna, corso Casale e corso Regina Margherita.
I buoni propositi dell’amministrazione che punta a realizzare i progetti previsti per il proprio mandato, fanno ben sperare.
Ilaria Di Pinto