Torino e La Dolce Vita di Fellini

La pellicola che compie sessant’anni inaugura il Cinema a Palazzo
Torino e La Dolce Vita di Fellini si incontrano questa sera a Palazzo Reale.
Per una notte anche nel capoluogo piemontese sarà possibie rivivere la magia di uno dei più celebri film della storia del cinema mondiale.
Il capolavoro girato un una Roma d’altri tempi inaugurerà la rassegna estiva Cinema a Palazzo. Una copia della pellicola appena restaurata dalla Cineteca di Bologna, verrà infatti proiettata nell’arena all’aperto allestita nella Corte d’Onore di Palazzo Reale dall’Associaizone Distretto Cinema.
La visione comincerà alle 22 con una speciale introduzione a cura del direttore del Museo Nazionale del Cinema, Domenico De Gaetano. Prezzo d’ingresso 6 euro, prenotazioni anche online.
A cento anni dalla nascita di Federico Fellini, la città celebra il grande regista con un appuntamento davvero eccezionale. A completare il quadro di una perfetta serata estiva in centro, non poteva mancare un po’ di ambientazione storica.

Torino e La Dolce Vita di Fellini: la storia del tram 312
Davanti al teatro Regio l’Atts – Associazione Torinese Tram Storici – presenterà al pubblico il tram storico 312. Il mezzo era in servizio a Cinecittà nel 1935. E Fellini lo utilizzò come set per il suo film Intervista.
All’interno del tram sarà allestita la mostra Il tram e il cinema. Sarà possibile salire a bordo, muniti di mascherina, dalle 20.30 alle 22.30.
Pietra miliare del cinema italiano, La Dolce Vita di Federico Fellini vi farà tornare indietro nel tempo. Si potrà riassaporare il gusto retrò della celeberrima scena nelle acque della Fontana di Trevi. Il film con Marcello Mastroianni e Anita Ekberg vinse la Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1960 e l’Oscar ai migliori costumi.
L’appuntamento di questa sera si inserisce nel più ampio calendario di Torino a Cielo Aperto, la manifestazione che punta a far vivere al meglio l’estate a Torino.
Ilaria Di Pinto