Alle Molinette ricostruito un polmone in 3D per salvare una donna con un tumore

Ospedale Molinette, ricostruito un polmone in 3D per salvare una anziana affetta da carcinoma
Molinette ricostruito polmone in 3D per salvare una signora da un tumore ai polmoni.
Una paziente di sesso femminile di 75 anni di età, affetta da una forma di carcinoma, si è sottoposta a una operazione del tutto innovativa.
La donna sta bene, operata da un team composto da ingegneri e ortopedici della Città della Salute. L’equipe si è avvalsa della tecnologia più avanzata per garantire la buona riuscita dell’intervento.
Tecnica già usata e sperimentata in precedenza. Applicata soprattutto per eseguire delicate manovre. A esempio per l’asporto dei tumori in condizioni e zone del corpo piuttosto complicate.

Lo svolgimento dell’operazione
Nello specifico, la prima fase dell’intervento ha visto la pianificazione in 3D dell’asportazione e della ricostruzione. Quest’ultima è avvenuta grazie all’utilizzo di un software ideato dalla start up torinese Medics3D.
Attraverso questo strumento è stato possibile ricavare una modellazione 3D del torace. Con una eccellente qualità di risoluzione. Un fattore determinante, unito all’impiego di Da Vinci XI. Il robot ha poi fatto il resto guidato dall’equipe per la conduzione dell’intervento.
Un intervento molto complesso che ha portato all’asportazione del tumore al polmone. Grazie a questa tecnica il tessuto da rimuovere è ridotto al minimo, in modo da evitare disagi sul momento e in futuro. La signora è stata dimessa dopo appena quattro giorni dall’operazione.
L’équipe di chirurghi che si sono resi protagonisti di questa impresa è composta da Paris Lyberis e Francesco Guerrera. Hanno beneficiato del supporto dall’anestesista Saverio Maietta e dall’équipe infermieristica del blocco operatorio robotico.
Occorre sottolineare che l’utilizzo della pianificazione tridimensionale ha permesso di accorciare i tempi dell’operazione. Rispetto alle tempistiche tradizionali. Una tecnica che permette di ottenere più vantaggi e sicurezze, sul breve e sul lungo termine.
I progressi della scienza sono giganti e spesso ci aiutano a vivere una vita migliore.