Chamois Valle d’Aosta, l’incantevole paese senza auto della Valtournenche

Chamois è la perla della Valle d’Aosta, situato a 1816 metri d’altezza è uno dei comuni più alti d’Italia, ma c’è un’altra particolarità che lo contraddistingue
Chamois Valle d’Aosta è un vero e proprio paese da cartolina. Si erge dai suoi 1816 metri d’altezza e guarda con fierezza il panorama della Valtournenche.
Si tratta del secondo comune più alto d’Italia, dopo Sestriere, in provincia di Torino. Ed è il primo per altitudine della regione Valle d’Aosta.
Ma non è solo l’altezza a rendere speciale questo paese alpino di 96 abitanti e 65 famiglie. Chamois è famoso per essere uno dei pochi comuni d’Italia a traffico zero: lassù non circolano automobili, né motocicli, né autobus.
Probabilmente l’unico paese al mondo senza la minima traccia di veicoli a motore e con una totale propensione alla mobilità sostenibile. L’unico mezzo che vedrai circolare, infatti, è la bicicletta. Proprio per questa sua vocazione alla sostenibilità è stata denominata “Perla delle Alpi“, parte di un prezioso collier di comuni che valorizzano la naturalità del territorio.
Ma allora come si arriva a Chamois Valle d’Aosta?
Il comune è raggiungibile a piedi percorrendo l’antica mulattiera da Buisson, una frazione di Antey-Saint-André (si arriva in circa 2 ore, dopo uno slalom di 93 curve). Oppure da La Magdeleine a 1644 metri attraverso un sentiero in piano adatto a tutto, chiamato “percorso energia” (un’ora circa di cammino).
Volendo si può arrivare in bicicletta, oppure si può utilizzare la funivia che parte tutti i giorni da Buisson. È l’unico mezzo che collega sempre Chamois alla bassa vallata.

È attiva dalle 7 del mattino, con corse ogni mezz’ora o ogni quarto d’ora in caso di grande affluenza, l’ultima è quella delle 22.25.
Nei weekend estivi, poi, o in occasioni speciali e festivi, l’orario viene prolungato per permettere ai turisti di raggiungere in ogni momento la perla alpina.
Il costo del biglietto singolo (per i non residenti) è di 3 euro, 5 euro per quello comprensivo di andata e ritorno. Per i mesi di luglio e agosto più la prima settimana di settembre il biglietto ha una maggiorazione di 1 euro.
Per maggiori informazioni, visita il sito web ufficiale.
Il viaggio in funivia per raggiungere Chamois Valle d’Aosta
Prendere la funivia per arrivare a Chamois è un’emozione unica: sembra di volare sulla Valtournenche. Se si è fortunati dalla vetrata si possono adocchiare anche animali selvatici e camosci al pascolo.
Una volta arrivati si respira un’aria fresca e pulita. Il panorama è da mozzare il fiato: sia di inverno che d’estate sembra di essere atterrati in un paesino da favola con casette di legno, edifici in pietra e un caratteristico campanile.
Chamois, in poche parole, è il regno della tranquillità assoluta. Un incantevole abitato immerso nel verde e circondato dalle cime più maestose dell’arco alpino. Cervino, Monte Rosa, Gran Paradiso…
Da lì è possibile salire ancora grazie alle seggiovie che d’estate portano al lago di Lod, dove ci si può fermare per un pic-nic in compagnia. Mentre d’inverno si possono raggiungere le piste da sci: 17 chilometri di percorsi sciistici adatti a tutti i tipi di sciatori o snowboarder.
Insomma, è impossibile non innamorarsi di Chamois.
