Trovato drago barbuto nei giardini di piazza Massaua

La Pogona vitticeps o ‘‘Drago barbuto’’ è un sauro di origine australiana, animale esotico che normalmente vive selvatico nei secchi e caldi deserti del centro del paese.
Trovato drago barbuto nei giardinetti di piazza Massaua da alcuni passanti che camminavano tranquilli lungo il vialetto.
Si tratta di un esemplare di Pogona Vitticeps, chiamato abitualmente Drago barbuto, un sauro esotico la cui lunghezza, nei soggetti adulti, può andare dai 60 agli 80 centimetri, mentre i giovani si aggirano sui 20-30 centimetri.
Questi sauri sono molto diffusi in commercio per il carattere docile e la facile adattabilità alla vita in cattività. In buone condizioni possono vivere dai 15 ai 20 anni. Il soggetto ritrovato potrebbe essere dunque sfuggito ai proprietari o essere stato abbandonato dagli stessi.
Il drago barbuto è stato portato presso il Canc, il Centro Animali Non Convenzionali, di Grugliasco. L’animale sembra stare bene e aspetta la sua famiglia.

Non acquistate animali provenienti da paesi lontani
Trovato un drago barbuto in piazza Massaua: non è sicuramente il luogo dove ti aspetti di trovarlo.
Purtroppo di segnalazioni di questo genere ne arrivano sempre più frequentemente. L’ultima, ad esempio, è di ottobre dello scorso anno. La Polizia Municipale di Torino aveva avvisato gli agenti faunistico-ambientali della Città Metropolitana di Torino della presenza di uno strano rettile di piccole dimensioni in un balcone di un appartamento in via Bava. Anche in quel caso si trattava di drago barbuto.
Gli animali esotici richiedono cure e attenzioni specifiche, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione e la temperatura. Torino, ultimamente, è sempre più pet friendly con un cane ogni 11 abitanti. Ma crescono anche i numeri di gatti, conigli, pappagalli, criceti e, purtroppo, gli animali esotici.
Ricordiamo che tartarughe, sauri, serpenti, anfibi esotici sono animali a tutti gli effetti selvatici e quindi la cattività risulta essere per loro una modalità di vita scorretta.
È importante, quindi, evitare di acquistare animali provenienti da paesi lontani, non adatti al nostro clima e costringerli a vivere rinchiusi in una gabbia non è segno di benevolenza.