Effetti della Fase 2, il traffico a Torino è aumentato: +44% di veicoli in circolazione

Fase 2, effetti anche sul traffico: più auto in centro e in tutta la città
L’apertura della Fase 2 inizia a manifestare i suoi effetti su diversi aspetti della vita quotidiana: il traffico a Torino è visibilmente cambiato.
La graduale riapertura di diverse attività lavorative e la possibilità di uscire a determinate condizioni ha generato una variazione piuttosto sensibile del traffico nel capoluogo piemontese.
Dopo aver fatto i conti con una situazione quasi surreale sia in centro, sia nelle zone periferiche, Torino è tornata a vedere un gran movimento tra le strade più centrali e quelle di collegamento tra le zone più decentrate.
L’utilizzo del mezzo privato rispetto a quello pubblico è nuovamente privilegiato. Questo per evitare ovviamente un maggior rischio di contagio: una tendenza già marcata ai tempi della Fase 1.

I dati raccolti da 5T
A testimonianza di questa tesi ci sono i dati di 5T.
Le analisi effettuate mostrano un quadro della situazione piuttosto chiaro su come siano cambiate le cose da alcuni giorni a questa parte.
Basti pensare che dalle rilevazioni emerge che il traffico veicolare in città è cresciuto in media del 44%.
I numeri sono ancora più clamorosi osservando le statistiche relative agli spostamenti in bicicletta, che sono aumentati del 260%.
Il rapporto è stato realizzato dalla società prendendo in considerazione l’arco temporale compreso fra il 4 e il 10 maggio, confrontando il tutto con i rispettivi giorni della settimana precedente e dello stesso periodo del mese di maggio dell’anno scorso.
In confronto a quest’ultimo, cioè allo stesso periodo del 2019, la flessione è comunque molto marcata, di almeno il 40-50%.
La Fase 2 abbia determinato, oltre a un graduale ritorno al lavoro, anche la possibilità di tornare a uscire con meno pressioni.
Una situazione che dovrebbe essere ancora in aggiornamento con il passare delle settimane.
Tutto dipenderà da come si evolverà la situazione in città e in tutta Italia: da qui si potrà capire se l’allarme potrà rientrare definitivamente e i cittadini potranno alle loro normali abitudini.