Eventi

Torino esoterica, al Quadrilatero inaugura il primo Museo della Stregoneria Contemporanea

22772
Tempo di lettura: 2 minuti

Torino, si sa, è la città più esoterica d’Italia, e da fine mese lo sarà ancora di più: al Quadrilatero Romano, infatti, verrà inaugurato il primo Museo della Stregoneria Contemporanea in Piemonte.

Dove? Ovviamente al Madame Mabel, il locale di via San Domenico meglio conosciuto come il Salotto della Strega a Torino.

Non potete percepire totalmente la potenza esoterica di Torino se non siete entrati almeno una volta al Madame Mabel. Aperto nel febbraio 2018, ha sprigionato tutto il suo fascino attirando sempre più visitatori torinesi e turisti. Colpisce per la sua atmosfera misteriosa, per gli arredi che rievocano i salottini di fine 800, per gli oggetti e i mobili antichi che racchiudono una storia.

I frequentatori abituali del locale leggono i tarocchi ed altri strumenti divinatori, discutono di filosofia ed esoterismo sorseggiando una tisana. È diventato un punto di riferimento per tutti gli appassionati di arti divinatorie e di spiritualità. Insomma, il Madame Mabel non è semplicemente un locale a tema, ma un vero e proprio locale esoterico, il primo in Italia. E dal 31 dicembre 2020 ospiterà il primo Museo della Stregoneria Contemporanea in Piemonte.

Torino esoterica, al Quadrilatero inaugura il primo Museo della Stregoneria Contemporanea

La storia di Madame Mabel in un museo

Il nome del locale rievoca quello di Madame Mabel, una strega di metà ottocento morta di tubercolosi, la cui presenza si percepisce ancora nel palazzo. Si tratta di una presenza assolutamente benevola, non temete. Ma ha già suscitato l’interesse di molti esoteristi provenienti da tutta Italia. Tra questi, i ragazzi della Valsusa Stregata presto condurranno delle indagini all’interno del palazzo alla ricerca di fenomeni soprannaturali.

La presenza di Madame Mabel è stata avvertita in particolare nei sotterranei del locale di Torino, proprio dove sarà inaugurato il Museo della Stregoneria Contemporanea.

A partire dal 31 dicembre i visitatori potranno rivivere i luoghi e la vita di questa strega ottocentesca, entrando in un ambiente suggestivo e misterioso.

Gli spazi più magici saranno:

  • la stanza salotto della strega
  • il museo biblioteca
  • la stanza degli specchi

Inoltre, tra gli oggetti più interessanti del primo Museo della Stregoneria Contemporanea in Piemonte ci saranno gli artefatti delle collezioni private di Lorenzo Alessandri, i manoscritti di Triora del 1800 ed i tarocchi di Carlo Piterà.

Torino esoterica, al Quadrilatero inaugura il primo Museo della Stregoneria Contemporanea

Info utili

Indirizzo: Via San Domenico 6/b, Torino
Quando: da martedì a sabato dalle ore 16 a mezzanotte, domenica dalle 16 alle 20.
Contatti: 011 188 90 030 – madamemabel1860@gmail.com – sito web ufficiale

L’ingresso al museo è gratuito.

La visita è guidata per un massimo di 5 persone alla volta.

22772

Related Articles

22772
Back to top button
Close
Close