Il sodalizio tra i due colossi dell’auto è stato ufficializzato stamane.
L’unione darà vita al secondo gruppo europeo dell’auto, dopo Volkswagen, e quarto a livello mondiale (ma, come rimarcano le due società, è il terzo se si guarda al fatturato).
La nuova sede del gruppo (che terrà insieme Fiat, Chrysler, Peugeot, Citroen e altri) sarà in Olanda.
Fusione FCA-PSA, l’accordo è ufficiale: nasce il quarto gruppo al mondo dell’auto
Positiva alla reazione del mercato all’ufficializzazione.
Questa fusione creerà un gruppo da quasi 9 milioni di veicoli, con ricavi di quasi 170 miliardi di euro e un utile operativo di oltre 11 miliardi.
Il presidente del gruppo sarà John Elkann, mentre il CEO sarà Carlos Tavares, attuale amministratore delegato di Peugeot.
I risvolti dell’operazione
Fiat starebbe prendendo in considerazione la decisione di andare a colmare alcuni vuoti di mercato che per ora la contraddistinguono. Ad esempio, si è parlato di un ritorno alla produzione della Punto o di una sua erede.
Dunque gli amanti di questo genere di vettura, che per ora possono accontentarsi solo della Fiat Tipo, potranno nel breve e medio termine disporre anche, tra le proprie scelte, di novità di casa Fiat. Si tratterebbe di un tassello fondamentale per lanciare la produzione, visto pensionamento nel 2018 proprio della Grande Punto e di Alfa MiTo.
Insomma, una svolta epocale per FCA che da tempo cercava alleati per crescere maggiormente sul mercato dell’auto.
Il tuo supporto aiuta a proteggere l'indipendenza di Mole24 e significa che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità che aiutano a valorizzare e far riscoprire la città di Torino. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è prezioso per il nostro lavoro.