Innovazione
Presentato a Torino il treno magnetico che viaggia a 1200 km/h: farà la Torino-Milano in 7 minuti

A Torino il treno magnetico che viaggia a 1200 km/h: da Torino a Milano in 7 minuti, progetto presentato all’Unione Industriale
È stato presentato a Torino il treno magnetico che viaggia a velocità supersonica. Una novità che, da qualche tempo, affascina i ricercatori e i costruttori del settore dei trasporti. Una rivoluzione per il modo di viaggiare di molti passeggeri.

Nella presentazione all’Unione Industriale, sono stati esposti questi convogli a lievitazione magnetica. Una caratteristica fondamentale, soprattutto se si pensa che si sta parlando di mezzi che producono consumi inferiori rispetto all’energia che producono.
A questo progetto stanno lavorando il Politecnico di Torino e Hyperloop Transportation Technologies.
Potenzialità del treno
Nello specifico, questo progetto (ideato inizialmente dall’imprenditore sudafricano Elon Musk) prevede la realizzazione di un treno superveloce, in grado di raggiungere i 1200 chilometri orari..
Si sta procedendo con lo studio di fattibilità, per capire i margini di realizzazione del progetto. Occorrerà capire se è possibile e in che modo si può realizzare la tratta del treno a lievitazione magnetica. I costi non sono di certo contenuti: si parla di un investimento di 20 milioni di euro per ogni chilometro del tratto interessato.
Tempistiche e programmi futuri
L’esordio di questi treni appare però più vicino di quanto possa sembrare.
In passato, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, aveva auspicato il rapidissimo collegamento tra Torino e Milano nel più breve termine possibile. Un esperimento virtuoso per tutto il Paese, che farebbe da apripista a simili opere.
Prossimamente, infatti, una volta realizzata la tratta tra i capoluoghi di Piemonte e Lombardia, si cercherà di fare lo stesso con la Milano-Bologna. Un’altra linea molto utilizzata dai passeggeri di tutti i giorni, che potrebbero adottare un’innovazione in grado di migliorare sensibilmente l’esperienza degli utenti.
Senza contare gli innumerevoli vantaggi in vista delle Atp Finals 2021-2025 e delle Olimpiadi del 2026. Le due città potrebbero fare affidamento su una tecnologia altamente moderna, che riuscirebbe a dare ulteriore impulso ai grandi appuntamenti del futuro. Della stessa idea è Chiara Appendino, che è una delle maggiori promotrici dell’iniziativa, convinta della necessità di uno strumento in grado di collegare le due città in una manciata di minuti.