Arriva la Ciclovia Aida, la ciclabile che va da Susa a Trieste: collegherà le città del Nord Italia

Ciclovia Aida: arriva la ciclabile che va da Susa a Trieste. Una raccolta fondi per realizzarla
Si chiama Aida – Alta Italia da Attraversare – la ciclovia che collegherà Susa e Trieste.
Si tratta di un progetto FIAB Onlus (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), sostenuto dal Ministero dei Trasporti, che ha come obiettivo quello di unire le città del nord d’Italia con degli itinerari ciclabili.
La ciclabile partirà da Susa e passerà da Torino, Vercelli, Novara, Milano, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Treviso, Pordenone e Udine. Ultima tappa? Trieste.
Un percorso di 900 chilometri che va dalla Francia all’Istria e toccherà 4 regioni, 13 città e 8 beni UNESCO.

Il progetto sfrutterà per il 50% percorsi già realizzati, la metà restante verrà incorporata, per arrivare ad avere un percorso unico e continuo.
E qui entri in gioco tu.
Per completare l’itinerario, infatti, la FIAB ha lanciato la raccolta fondi “Adotta un chilometro di Aida“.
Grazie all’aiuto della cittadinanza attiva, sarà possibile connettere più città, attrarre un turismo responsabile, concedersi una sana gita in bicicletta, e soprattutto, generare in media 5 posti di lavoro per ogni chilometro di pista ciclabile.
Testimonial d’eccezione Giovanni Storti del trio comico “Aldo, Giovanni e Giacomo”, che nel video di presentazione del progetto invita gli amanti della bicicletta a lasciare il segno.
Per arrivare da Susa a Trieste ci vorranno almeno 30.000 euro.
Al momento, la cifra raggiunta è di poco più di 5000 euro – neanche il 20% dell’obiettivo finale.
Con la raccolta fondi, la FIAB potrà tracciare tutto il percorso con GPS, stampare più di 8.000 adesivi segnavia, posare cartelli e assicurare la manutenzione nei prossimi tre anni.
Avrà, inoltre, a possibilità di sostenere il progetto della Ciclovia Aida sia dal punto di vista comunicativo che amministrativo, includendo le istituzioni locali e nazionali nello sviluppo di una politica a favore della mobilità ciclabile.