Una vigna sul tetto del Politecnico di Torino: il progetto per i produttori di vino
Ott 30, 2019
Less than a minute
1521
Una vigna sul tetto del Politecnico di Torino: il progetto per i produttori di vino
Tempo di lettura: < 1minuto
Una vigna sul tetto del Politecnico di Torino: l’iniziativa a sostegno dei produttori di vino piemontesi
È nata una vigna sul tetto del Politecnico di Torino.
Non si tratta di uno scherzo, bensì di un progetto molto importante dell’ateneo torinese che vuole migliorare il proprio metodo di sperimentazione a sostegno dei produttori di vino piemontesi.
L’idea del vigneto è nata dal Professor Daniele Trinchero, direttore di iXem Labs.
Come ha spiegato il professore, si tratta di un vigneto sperimentale che contiene delle piante di vite di sauvignon blanc, a cui poi si aggiungeranno nebbiolo, barbera, dolcetto, timorasso e moscato.
Una vigna sul tetto del Politecnico di Torino: il progetto per i produttori di vino
Grazie a questa installazione sarà possibile verificare i sensori che vengono progettati all’interno del Dipartimento.
Si tratta di misuratori che misurano la pioggia, la temperatura, l’umidità, il vento e le condizioni vitali del terreno.
Gli oggetti, abbinati agli algoritmi di previsione, consentiranno di prevedere l’insorgenza di malattie nelle piante.
L’iniziativa è molto importante perché mette sempre di più la tecnologia al servizio della produzione vitivinicola.
Infatti, l’obiettivo del progetto è quello di consentire al produttore di uve un maggiore e più preciso monitoraggio della condizione del proprio vigneto in modo tale da conoscere cosa accade per dosare bene i prodotti e limitarne l’uso e fare un prodotto più sano.
Dunque, per qualche periodo il tetto del Politecnico di Torino ospiterà un vigneto.
1521
Aiutaci a crescere!
Il tuo supporto aiuta a proteggere l'indipendenza di Mole24 e significa che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità che aiutano a valorizzare e far riscoprire la città di Torino. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è prezioso per il nostro lavoro.