Economia
Fusione FCA-PSA, le aziende confermano: trattativa avviata per l’unione

Fusione FCA-PSA, i gruppi confermano le indiscrezioni dei giornali: i contatti sono avviati
La fusione FCA-PSA è molto più probabile di quanto gli analisti del settore potessero pensare fino a pochi giorni fa.
Nelle ultime ore, infatti, i vertici rappresentativi delle aziende hanno dato conferme sull’unione tra i due gruppi.
Sia FCA che PSA hanno diffuso delle note ufficiali, mediante le quali hanno affermato di essere momentaneamente a contatto per la trattativa riguardante un futuro in cooperazione. Una conferma delle indiscrezioni lanciate dal Wall Street Journal, che aveva rilanciato questa ipotesi in tempi recenti.

Proprio i francesi hanno rimarcato in maniera più convinta la presenza della contrattazione, che sembra a un passo.
I risvolti dell’operazione e il costo della fusione FCA-PSA
Peugeot infatti sarebbe interessato una manovra simile a quella che ha portato Opel in PSA.
In questo modo, le voci (mai smentite) su una possibile alleanza iniziano a concretizzarsi. Si parla di indiscrezioni risalenti addirittura alla fine dell’anno scorso, che sono state recentemente rilanciate in occasione del Salone dell’Auto di Ginevra.
Se questo scenario dovesse tramutarsi effettivamente in realtà, Fiat potrebbe prendere in considerazione la decisione di andare a colmare alcuni vuoti di mercato che per ora la contraddistinguono. Ad esempio, si è parlato di un ritorno alla produzione della Punto o di una sua erede nel caso in cui fosse stata intavolata una trattativa proprio con PSA.
Dunque gli amanti di questo genere di vettura, che per ora possono accontentarsi solo della Fiat Tipo, potranno nel breve e medio termine disporre anche, tra le proprie scelte, di novità di casa Fiat. Si tratterebbe di un tassello fondamentale per lanciare la produzione, visto pensionamento nel 2018 proprio della Grande Punto e di Alfa MiTo.
Nei prossimi giorni sarà più chiaro lo sviluppo della situazione, in quanto seguiranno pareri da parte dei rappresentanti di FCA. Fiat Chrysler Automobiles, Dal canto suo, a essere più interessata a condurre in porto una simile operazione. Una svolta epocale nel futuro del gruppo, che cerca nuovi alleati per la sua crescita.
Un’operazione da 45 miliardi, che potrebbe sancire la nascita di una nuova superpotenza dell’automotive.