Riqualificazione di Porta Susa: nuovi progetti per l’ex area ferroviaria.

Al via la riqualificazione di Porta Susa: quale sarà il nuovo volto dell’ex area ferroviaria?
Anche Torino avrà la sua base dedicata al business e al settore terziario. Almeno questo è il progetto per la riqualificazione di Porta Susa.
Torino indubbiamente sta puntando a diventare sempre più città universitaria e turistica. Proprio su questo fronte si sta muovendo la politica urbanistica: sono molte le aree torinesi in via di riqualificazione, tra queste la zona di Piazza XVIII Dicembre.
Il bando per la riqualificazione di Porta Susa sarà aperto fino al 15 di ottobre 2019. Tanti gli attori coinvolti e molte le aspettative per un’area centrale di Torino che a breve cambierà volto.
I progetti che trasformeranno Porta Susa
Prima il progetto del Mercato Metropolitano, andato in fumo dopo soli 10 mesi, ora la volontà di adibire l’area della vecchia stazione a struttura ricettiva. La Vastint Hospitality Italy, società del gruppo Ikea, ha in progetto di costruire un hotel per i giovani, oltre a negozi e ristoranti. In programma ci sono anche 7 mila metri quadri riservati ai parcheggi.
Ma non è finita qui: di fronte al grattacielo Sanpaolo dovrebbe alzarsi un altro edificio, leggermente più basso, destinato a uffici. Dato che la città di Milano risulta satura dal punto di vista degli spazi e cara dal punto di vista dei prezzi, Torino può essere una valida alternativa. Senza dimenticare la comodità della zona, collegata sia con il capoluogo lombardo sia con la Francia dai treni ad alta velocità.
Tuttavia, i dubbi sorgono per quanto riguarda il destino del grattacielo Rai, che fa angolo con via Cernaia, inutilizzato dal 2016. L’edificio è ancora da bonificare, essendo stato individuato dell’amianto. Il preventivo di spesa si aggira sui 7 milioni. A questi vanno poi aggiunti circa 3 milioni che vanno al Comune di Torino, oltre alla cifra che dovrà essere data alla Rai e alle altre spese di ristrutturazione.

L’immobile di 19 piani, progettato negli anni Sessanta dall’architetto Aldo Morbelli, probabilmente diventerà un hotel con 300 camere, che potrebbe essere pronto già nel 2021, in tempo per le Atp Finals di tennis.
O, almeno, questi sono i progetto dell’amministrazione comunale per la riqualificazione di Porta Susa. Rimaniamo in attesa di ulteriori sviluppi.