Ambiente

Torino, dal 1 Ottobre blocco delle auto: ecco chi non potrà circolare

38880
Tempo di lettura: 2 minuti

Torino, dal 1 Ottobre blocco delle auto: ecco chi non potrà circolare.

Con l’inizio di ottobre, partono le misure per contrastare l’inquinamento in città. Prima di tutto, come gli anni passati, entrerà in vigore a Torino il temuto blocco delle auto. Da domani, infatti, cominciano i divieti per oltre mezzo milione di veicoli. La misura scatterà a Torino e in 22 comuni della provincia. Scopri in quali comuni viene applicata.

L’ordinanza, firmata dai sindaci dei comuni coinvolti, prevede alcune limitazioni permanenti e altre temporanee, a seconda dei livelli di inquinamento registrati in città. Vediamole nel dettaglio.

Limitazioni permanenti

Non potranno assolutamente circolare i veicoli:

  • Benzina, gpl e metano Euro 0, Diesel Euro 0 e Euro 1 – tutto l’anno, tutti i giorni (festivi compresi) con orario 0-24;
  • Diesel Euro 2 – tutto l’anno, dal lunedì al venerdì con orario 8-19;
  • Diesel Euro 3 – dal 1 ottobre 2019 al 31 marzo 2020, dal lunedì al venerdì, con orario 8-19;
  • Ciclomotori e Motocicli benzina Euro 0 – dal 1 ottobre 2019 al 31 marzo 2020, dal lunedì al venerdì, con orario 0-24.

Limitazioni emergenziali (dal 1 ottobre 2019 al 31 marzo 2020)

Ogni lunedì e giovedì ci sarà il responso delle centraline dell’Arpa per sapere se si potrà circolare oppure no, in base al livello di inquinamento dell’aria:

Livello 1 (dopo 4 giorni di sforamenti consecutivi della soglia di 50 mcg/m3)

Benzina, gpl e metano Euro 0, Diesel inferiore o uguale a Euro 4 – tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19

Per il trasporto merci:

Benzina Euro O, Diesel inferiore o uguale a Euro 4 – tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8.30 alle 14 e dalle 16 alle 19

Livello 2 (dopo 10 giorni di sforamenti consecutivi della soglia di 50 mcg/m3)

Benzina inferiore o uguale a Euro 1, gpl e metano Euro 0, Diesel inferiore o uguale a Euro 5 immatricolati prima del 01/01/2013 – tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle 19

Per il trasporto merci:

Benzina Euro 0, Diesel inferiore o uguale a Euro 5 immatricolati prima del 01/01/2013 – tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8.30 alle 14 e dalle 16 alle 19

Livello 3 (dopo 20 iorni di sforamenti consecutivi della soglia di 50 mcg/m3)

Benzina inferiore o uguale a Euro 1, gpl e metano euro 0, Diesel inferiore o uguale a Euro 5 – tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 7 alle 20

Per il trasporto merci:

Benzina inferiore o uguale a Euro 1, Diesel inferiore o uguale a Euro 5 – tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 7 alle 20

Le eccezioni al blocco delle auto a Torino e provincia

Via libera per mezzi di soccorso, medici in servizio, sacerdoti, forze dell’ordine, vigili del fuoco e Protezione civile. Ma anche pompe funebri, portatori di handicap, malati che si recano in ospedale o luoghi di cura, lavoratori in reperibilità, lavoratori che abitano in zone non servite dai mezzi pubblici, traslocatori, atleti o arbitri diretti a una gara, auto storiche (solo in caso di manifestazione).

Anche nei giorni di emergenza saranno ammesse deroghe, a cominciare dalle auto su cui viaggiano più di tre persone.

Per ulteriori informazioni, consulta il sito del Comune di Torino e quello di Arpa Piemonte.

Tutti gli aggiornamenti su Mole24.it

38880

Related Articles

38880
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker