Notte Europea dei Ricercatori 2019: il programma e le attività a Torino

Notte Europea dei Ricercatori 2019: il programma e le attività a Torino.
Torna a Torino la Notte Europea dei Ricercatori 2019, l’appuntamento con la scienza e la ricerca, promosso dall’Unione Europea.
Venerdì 27 settembre, dalle 18:30 alle 24, potrai eccezionalmente far parte dell’affascinante mondo della ricerca. L’obiettivo principale dell’evento è, infatti, quello di favorire un incontro ravvicinato tra cittadini e ricercatori.
La Notte Europea dei Ricercatori richiama ogni anno migliaia di appassionati. Dal 2005 è un’occasione unica per toccare con mano la scienza, divertirsi con esperimenti e dimostrazioni, assistere a conferenze gratuite e partecipare a tantissime attività.
Le novità 2019
Molte le novità di questa edizione: ci saranno oltre 50 postazioni e centinaia di attività. La scienza è protagonista, ma un ruolo importante lo ricopre anche la ricerca in ambito umanistico. Si passa dalla microbiologia all’astronomia, dallo studio del corpo umano alle applicazioni dell’intelligenza artificiale.
Nel cinquantesimo anniversario dallo sbarco sulla luna non potevano ovviamente mancare laboratori dedicati alle stelle. Durante questa notte magica, potrai persino osservare il cielo insieme ad un astronomo professionista!
La Notte Europea dei Ricercatori 2019 a Torino è organizzata con il patrocinio di Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Città Metropolitana e Città di Torino. In collaborazione con la Compagnia di San Paolo ed il Sistema Scienza Piemonte.
Si tratta di un evento adatto a tutta la famiglia. La partecipazione alle attività è gratuita, ma alcune hanno posti limitati e richiedono la prenotazione.
Il programma
Scopriamo insieme le attività in programma nella Notte Europea dei Ricercatori 2019 a Torino:
Le attività su prenotazione
- Attività itinerante a cura di CentroScienza sul Tram della Scienza: una serie di attività a bordo di un tram storico. Attività su prenotazione. – scopri di più
- Presso Inaf – Osservatorio Astrofisico: gli astronomi vi guideranno alla scoperta dei Pianeti extrasolari, del Sole e della nostra Galassia. Attività su prenotazione. – scopri di più
- All’Istituto di Anatomia: puoi esplorare il corpo umano in 3D, con il tavolo di dissezione virtuale. Attività su prenotazione. – SOLD OUT
Le attività ad accesso libero
- Esperimenti al Museo A come Ambiente (corso Umbria 90, Torino) – scopri il programma
- Al Mastio della Cittadella (via Cernaia, Torino) la mostra “Uomo Virtuale – Corpo, Mente, Cyborg”. Laboratori per ragazzi, telescopi per ammirare le stelle e visita guidata con un ricercatore d’eccezione. – scopri il programma
- Al Museo Egizio e all’Accademia delle Scienze (via Accademia delle Scienze 6, Torino) 14 eventi dalla Scienza della Terra alle biotecnologie fino alla Luna e allo spazio. – scopri il programma
- Presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano (piazza Carlo Alberto 8, Torino) 7 eventi dall’innovazione sociale ai giochi sull’economia fino ai radioamatori con i laboratori di telegrafia. – scopri il programma
- Presso INRIM (corso Massimo D’Azeglio 42, Torino) varie attività sperimentali e laboratori per grandi e piccini. – scopri il programma
- Porte aperte da Infini.to – Planetario di Torino (via Osservatorio 30, Pino Torinese) con talk, spettacoli, esperimenti e scoperte. – scopri il programma
- Al Rettorato Università di Torino (via Verdi 8, Torino) 16 eventi dalla cultura al sociale, dal clima alla sostenibilità. Inoltre, apertura straordinaria, con visite guidate, della Biblioteca Graf e dell’Archivio storico. – scopri il programma
- Da Xké – Il laboratorio della curiosità (via Gaudenzio Ferrari 1, Torino) 14 eventi dalla matematica alle nuove tecnologie, dalle lingue del mondo alla narrativa. – scopri il programma
Per maggiori informazioni consulta il sito web di Torino Scienza.