Animali

Invasione di grilli e libellule a Torino, gli esperti rassicurano: nessun pericolo per l’uomo

2086
Tempo di lettura: 2 minuti

Invasione di grilli e libellule a Torino, gli esperti tranquillizzano: nessun pericolo per l’uomo, ma anzi, sono predatori di specie rischiose e rappresentano un buon segnale per il clima

In questi ultimi giorni pare essere in atto una vera e propria invasione di grilli e libellule a Torino.
Invasione di grilli e libellule a Torino, gli esperti rassicurano: nessun pericolo per l'uomo
Invasione di grilli e libellule a Torino, gli esperti rassicurano: nessun pericolo per l’uomo
Il primo sciame consistente di libellule è stato avvistato nella giornata di ieri, martedì 6 agosto.
All’alba i residenti del quartiere Borgo San Paolo, al loro risveglio, hanno ritrovato i loro balconi ricoperti da migliaia di libellule di grandi dimensioni.
Centinaia di insetti appesi alle ringhiere tanto da sembrare di essere di fronte ad una vera e propria piaga raccontata all’interno della Bibbia.
Prima di questo fenomeno, alcuni giorni fa, vi era stato un massiccio avvistamento di grilli nei quartieri Mirafiori e Santa Rita.
I cittadini che si sono trovati di fronte a questo spettacolo, allarmati dalla situazione, hanno immediatamente contattato i Vigili del Fuoco che li hanno rassicurati.
 
Numerose chiamate e segnalazioni sono arrivate anche all’entomologo dell’Istituto per le piante da legno e l’ambiente Andrea Mosca.

Il parere degli esperti

 
Mosca ha spiegato che, non c’è alcun pericolo per l’uomo perché questi insetti non attaccano, anzi, sono predatori di specie di insetti pericolosi e rischiosi per la salute.
 
Inoltre, l’arrivo delle libellule in città rappresenta un segnale positivo di miglioramento delle condizioni ambientali, in particolare nelle campagne da cui questi insetti arrivano.
 
Il motivo sta nel fatto che per le colture intensive non vengono utilizzati pesticidi o prodotti chimici insalubri come prescritto dall’Unione Europea.
 
L’esperto vede nel ritorno dei grilli e delle libellule in città un segnale positivo del cambiamento ambientale in atto.
 
Negli ultimi anni, però, questi fenomeni hanno destato allarme nella popolazione, per due questioni.
 
La prima è che le repentine variazioni, soprattutto in estate, con picchi di caldo che si alternano a pioggia concentrata in alcuni periodi e grande umidità, hanno portato ad allungare il ciclo vitale degli insetti.
 
L’altro motivo di allarme è dato dal fatto che questi insetti arrivano da altre parti del mondo, veicolati dal trasporto delle merci, che devono essere monitorati e tenuti sotto controllo per carpirne le caratteristiche.
 
Dunque, secondo gli esperti, l’arrivo di questi insetti in città non deve allarmare, ma farci riflettere anche sul tema del cambiamento climatico.
(Foto tratta da TPI)

2086

Related Articles

2086
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker