Festa di San Giovanni 2019 a Torino: il programma dei festeggiamenti
Festa di San Giovanni 2019 a Torino, il programma completo con il tradizionale farò e lo spettacolo finale dei droni luminosi
Conto alla rovescia per la Festa di San Giovanni 2019 a Torino.

Come di consueto il Santo Patrono verrà festeggiato non solo il 24 giugno, come da calendario, ma anche nei giorni precedenti.
La Città di Torino, infatti, ha annunciato un ricco programma di eventi con tanta musica, spettacoli e cultura grazie all’ingresso gratuito ad alcuni musei, che si snoderà in città fin dal weekend.
Le prime iniziative si terranno già nelle giornate di venerdì 21 e di sabato 22 giugno.
Domenica 23 giugno, invece, si svolgerà il tradizionale corteo storico che partirà da piazza Carlo Felice. Dopodiché ci sarà l’incontro a Palazzo Civico tra la sindaca Chiara Appendino, Gianduja e Giacometta. Infine, nella serata di domenica avverrà l’accensione del farò in piazza Castello.
Nella giornata di lunedì 24 giugno, San Giovanni, è previsto l’arrivo in Duomo, alle ore 10.00, dell’Arcivescovo Mons. Cesare Nosiglia, Gianduja e Giacometta che, insieme alle autorità locali, presenzieranno la Messa solenne di San Giovanni in programma per le 10.30.
La sera del 24, nella splendida cornice di piazza Vittorio, alle ore 22.30, ci sarò lo spettacolo dei droni luminosi con luci, acqua e musica.
Lo show verrà trasmesso anche in diretta tv su Rai News 24.
Di seguito riportiamo il calendario completo con tutti gli eventi in programma per la festa di San Giovanni 2019 a Torino.
Venerdì 21 giugno
Piazza Castello
Alle ore 6.30 – 8 – Yoga Day 2019 – Lezione corale di pratiche yoga e Surya Namaskara aperta a tutti, a cura del coordinamento #giornatamondialeyogapiemonte
Ore 19 – 20.30 – Giornata Mondiale dello Yoga, a cura dell’Associazione Culturale Indiana Krishna Lila
Alle ore 20.30 – 21.15 – Concerto bandistico in occasione della Festa Europea della Musica 2019 Aipfm Mibact e Flash Mob musicale in contemporanea con i Quartieri della Città, siti dei Beni Culturali e altre località italiane, a cura della Pro Loco Torino e dell’Arbaga (Associazione Regionale Piemontese Bande Musicali)
Ore 21.30 – 24 – “Notte della Courenda 2019”. Presenta Elia Tarantino, a cura dell’Associazione Francoprovenzale Li Barmenk – Pro Loco Usseglio – Associazione Armonia
Piazza Carignano
Ore 21.30 – 22.30 – Concerto ed esibizione di Formazioni musicali in occasione della Festa Europea della Musica 2019 Aipfm Mibact, a cura della Pro Loco Torino e dell’Arbaga (Associazione Regionale Piemontese Bande Musicali)
Sabato 22 giugno
Fiume Po, Corso Moncalieri 18
Ore 10 – 16 – Turin Kayak Canoe Marathon – Gara Internazionale Canoa, a cura del Circolo Amici del Fiume
Piazza Solferino
Ore 16 – 17 – Spettacolo di danze folkloristiche tradizionali, a cura dell’Associassion Piemonteisa Ets Odv
Piazza Carignano
Ore 17 – 20.30 – “Doi ore ‘d Baleuria a San Gioan”, a cura del Gruppo Storico “La Bela Rosin e la soa gent”, Circolo Beni Demaniali
Piazza Castello
Alle ore 14.30 – 18 – Flash Mob Latino, a cura A.S.D.D. Sampaoli – A.S.C.
Ore 18.15 – 19.15 – Spettacolo musicale “Rose di rame: le donne di De Andrè”, a cura dell’Associazione Guitare Actuelle
Alle ore 19.30 – 20.30 – “Coralmente”, a cura dell’Associazione Artisti Lirici Tamagno
Ore 21 – 22 – Hipocondrya, Rock italiano, a cura della Associazione Il Madrigale
Alle ore 22.15 – 24 – Pizziche e canti tradizionali salentini, a cura dell’Associazione Vampa de Lumera
Domenica 23 giugno
Fiume Po, Corso Moncalieri 18
Ore 9 – 14 – Turin Kayak Canoe Marathon – Gara Internazionale Canoa, a cura del Circolo Amici del Fiume
Riva del Po all’angolo tra Viale Michelotti e via San Sebastiano Po
Alle ore 9 – Raduno concorrenti per Salgari Wild Trail – Seconda edizione, Competizione eco-sportiva Outdoor sui rivi e i sentieri salgariani della collina torinese, a cura di I.S.A. (International Survival Association) e delle consociate F.I.S.S.S. (Discovery Way, Wild e River Naturae)
Piazza Solferino
Ore 10 – 17 – “Bands and Majorettes Meeting 2019” – 32° Raduno di Gruppi Majorettes tradizionali e Bande Musicali nell’ambito di Eurobanda Festa Europea della Musica 2019 Aipfm Mibact, con esibizioni al mattino e alle ore 17.00 grande parata nelle vie centrali della Città, a cura della Federazione Italiana Gruppi Majorettes, dell’Arbaga e della Pro Loco Torino con l’assistenza del Cisom – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta
Piazza Borgo Dora
Ore 15 – 24 – “Corri al Balon” – Festival interculturale, artistico e sportivo, a cura dell’Associazione Amece e dell’Associazione Onda Blu Asd
Corso Chieri 60, Salgari Campus
Ore 16.30 – Premiazione Salgari Wild Trail – Seconda edizione, a cura di I.S.A. (International Survival Association) e delle consociate F.I.S.S.S. (Discovery Way, Wild e River Naturae)
Piazza Carignano
Dalle ore 16.30 – 17.30 – “San Giovanni a Corte” – Ballo risorgimentale alla corte dei Savoia, a cura dell’Associazione Actives e dell’Associazione Storico Culturale “Historia Subalpina”
Ore 17.45 – 18.45 – “TORINO inCanta” – Concerto di canti popolari, a cura dell’ Associazione Coro Alpette di Torino
Da piazza Solferino lungo le vie del centro
Alle ore 16.30 – “Aspettando San Giovanni”- Sfilata inaugurale con la partecipazione di un Team della Rappresentativa Nazionale Majorettes F.I.G.M. accompagnato dal Corpo Musicale Torinese e dalle Formazioni partecipanti al “Bands and Majorettes Meeting” di Eurobanda – Festa Europea della Musica 2019 Aipfm Mibact , a cura della Federazione Italiana Gruppi Majorettes, dell’Arbaga (Associazione Regionale Piemontese Bande Musicali) e della Pro Loco Torino con l’assistenza del Cisom – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta
Piazza Castello, via Roma, Piazza San Carlo
Ore 17.45 Partenza sfilata della Fanfara dei Bersaglieri da Piazza Castello e arrivo in Piazza San Carlo ore 18.00, concerto a cura dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione A. Lamarmora di Torino
Corteo storico lungo le vie del centro
Ore 18.30 – 22 – Sfilata in costumi d’epoca
Palazzo Civico
Ore 20 – “Premio Tesi di Laurea su Torino” – Consegna alla Sindaca della Città della tesi di laurea vincitrice, a cura dell’ Associazione Premio Tesi di Laurea su Torino
Piazza Castello
Ore 20.30 – Animazione folkloristica
Alle ore 22 – ACCENSIONE FARÒ
Ore 23 – 24 – Coro Gospel “The White Gospel Group”, a cura dell’Associazione The White Gospel Group
Lunedì 24 giugno
Duomo
Ore 10 – Gianduja e Giacometta con i personaggi dello Storico Carnevale di Ivrea attendono le Autorità sul sagrato
Alle ore 10.30 – Messa Solenne – Distribuzione dei pani della Carità con la partecipazione della Banda del Corpo di Polizia Municipale di Torino, a cura della Famija Turineisa
Piazza Castello (fronte Teatro Regio)
Ore 10 – 12.30 – “San Giovanni sul tram storico” – Corse gratuite ogni 30 minuti, a cura di Associazione Torinese Tram Storici
Fiume Po
Dalle ore 14.30 – 19 – Regata di canottaggio – (Ponte Balbis – Circolo Amici del Fiume)
Ore 19 – 21.30 – “Palio in canoa”- (Ponte Umberto I – Circolo Amici del Fiume)
Dalle ore 22 – 22.15 – “Fiaccolata” – (Castello del Valentino – Circolo Amici del Fiume), a cura del Circolo Amici del Fiume
Murazzi del Po
Ore 14 – 18 – “Cittadini e turisti: tutti in canoa” – Uscite sul fiume. Lezioni di canoa e canottaggio, a cura del Circolo Amici del Fiume
Piazza Carignano
Ore 17.30 – 19 – La tradotta che parte da Torino – Concerto di canti degli Alpini, a cura del Coro Ana Gruppo di Collegno
Ore 19.30 – 21 – Spettacolo gruppo folkloristico musicale “Ij Danseur dël Pilon”, acura dell’Associazione Piemonte Cultura
Piazza Vittorio Veneto
Ore 16 – Partenza sfilata auto storiche con Gianduja, Giacometta e le Giacomette, per le vie del centro cittadino, a cura della Famija Turineisa in collaborazione con Automotoretrò e Registro Fiat Italiano
Teatro dei Ragazzi
Ore 21 – Sfilata di moda con i capi realizzati dalle allieve della Scuola Professionale Arte e Moda. Presenta Elia Tarantino, a cura dell’Associazione D.I.V.A. – Donne Italiane Volontarie Associate
Piazza Castello
Dalle ore 17 – 18 – Concerto live dei Nerosud – Ritmi dal Sud del Mondo, a cura dell’ Associazione Amc – Ritmi del Sud
Ore 19 – 20 – Bart Cafè – Alla ricerca dello swing, a cura dell’Associazione PAMM
Dalle ore 21 – 22 – Spettacolo di Musica e Danza, a cura dell’Associazione Sound Orchestra
Piazza Vittorio Veneto
Ore 22.30: Night Experience, spettacoli di droni luminosi