Enogastronomia

Crema della nonna, la dolce delizia piemontese

4544
Tempo di lettura: < 1 minuto

Tra le specialità della cucina piemontese non possiamo non citare la crema della nonna, una gustosa ricetta adatta a tutta la famiglia.

Pochi ingredienti e un semplice procedimento

Quattro uova, trecento grammi di latte, tre cucchiai di zucchero, cento grammi di amaretto, un po’ di Fernet e di acqua e altri quattro cucchiai di zucchero per preparare il caramello.

Questi sono i semplici ingredienti utili a preparare la crema della nonna.

La ricetta è davvero semplice

Dopo aver fatto caramellare lo zucchero in un pentolino si può versare il caramello all’interno dello stampo per budini.

Dopo aver montato le uova con zucchero e aver amalgamato gli amaretti sbriciolati all’interno del composto, con latte tiepido e Fernet il tutto è pronto per raggiungere il caramello nel suddetto stampo.

In un tegame pieno a metà di acqua posto in forno a 180° per quaranta minuti il composto nello stampo potrà cuocere fino a diventare, una volta raffreddato, il gustoso dolce.

La crema della nonna è una delizia piemontese adatta a tutta la famiglia, apprezzata da grandi e piccini e famosa non solo in Piemonte ma in tutta Italia e all’estero.

4544

Related Articles

4544
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker