Enogastronomia

Lo spezzatino al Barolo, il prelibato secondo piatto della cucina piemontese

7778
Tempo di lettura: 2 minuti

Lo spezzatino al Barolo, il pregiato secondo piatto della tradizione culinaria piemontese

Tra i tanti piatti prelibati della cucina del Piemonte, spicca lo spezzatino al Barolo.
Si tratta di un classico secondo piatto della cucina piemontese e italiana, fatto con carne di manzo di alta qualità prima fatta marinare e poi cotta con uno dei vini più nobili del nostro Paese.
Ha un sapore intenso, caratteristico e pieno ed è perfetto per essere accompagnato con la polenta o con un purè di patate, con i quali si trasforma in un corposo piatto unico.
Parte fondamentale della preparazione di questa ricetta è la marinatura con il vino e gli odori che ha il potere di conferire a questo stufato di manzo alla piemontese un profumo e un sapore davvero particolare.

La ricetta

Per preparare lo spezzatino al Barolo occorrono i seguenti ingredienti:
  •  1 kg e 600 gr di spezzatino di manzo;
  •  2 cipolle;
  •  4 coste di sedano;
  •  2 carote;
  •  2 foglie di alloro;
  •  3/4 chiodi di garofano;
  •  2 cucchiai di farina;
  •  2 bicchieri di Barolo;
  •  2 bicchieri di brodo di carne o vegetale
  •  burro, olio, sale e pepe quanto basta.
Per realizzare la marinatura, invece, servono:
  •  1/2 bottiglia di Barolo;
  •  2 chiodi di garofano;
  •  3/4 grani di pepe;
  •  3 foglie di salvia;
  •  1 foglia di alloro;
  •  1 rametto di rosmarino

Piatto spezzatino al Barolo con polenta

Preparazione

Per prima cosa prepariamo la marinatura.
Versiamo in una terrina il vino, aggiungiamo i chiodi di garofano, i grani di pepe pestati, la salvia tritata, la foglia di alloro sminuzzata e il rosmarino.
Dopodiché immergiamo la carne tagliata a pezzi e lasciamola marinare per 4 ore.
Una volta passato questo tempo, lasciamo fondere una generosa noce di burro in un tegame capiente, e facciamo insaporire sedano, cipolle e carote ben tritati, uniamo l’alloro e i chiodi di garofano.
Poi prendiamo un altro tegame, scaldiamo tre cucchiai d’olio e facciamo colorire lo spezzatino ben sgocciolato dalla marinata e ben asciugato.
A questo punto, trasferiamo lo spezzatino nel primo tegame, spolverizziamolo con la farina e mescoliamo.
Adesso spruzziamo la carne con il vino scaldato a bagnomaria e cuociamo per 20 minuti, saliamo, copriamo e proseguiamo la cottura per circa 1 ora bagnando, se necessario, con brodo caldo.
Infine, a fine cottura uniamo una spolverata di pepe macinato al momento, togliamo il recipiente dal fuoco e facciamo riposare al coperto per 30 minuti.
Trasferiamo lo spezzatino al Barolo in un piatto da portata precedentemente riscaldato e serviamolo.
(Foto tratta da Cucchiaio d’Argento)

7778

Related Articles

7778
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker