Le lumache di Cherasco: un’eccellenza piemontese, riconosciuta e apprezzata a livello internazionale

Le lumache di Cherasco: un’eccellenza piemontese, una raffinatezza culinaria riconosciuta e apprezzata a livello internazionale
Le lumache di Cherasco sono uno dei prodotti tipici piemontesi più raffinati.
Parliamo di una particolare e pregiata tipologia di lumache, che vengono allevate nella zona della pianura o della collina. Grandi allevamenti specializzati sono reperibili prevalentemente in provincia di Cuneo e Torino. Ha ottenuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale.
Questa forte presenza nella nostra regione di allevatori di lumache, che tecnicamente vengono chiamati elicicoltori, ha portato alla formazione di una associazione dedicata a questo settore. Quest’ultima ha sede appunto a Cherasco, in provincia di Cuneo. Vanta oltre quarant’anni di attività, essendo stata fondata nel 1978. L’Associazione Nazionale Elicicoltori di Cherasco che ha l’obiettivo di riunire i produttori e di marchiare le lumache prodotte dai propri soci con il marchio Helix. Sempre nella cittadina in provincia di Cuneo è attivo l’Istituto Internazionale di Elicicoltura, il quale si occupa di assistenza e formazione agli operatori e di promozione di questa eccellenza.
Le lumache di Cherasco si contraddistinguono per la modalità in cui vengono allevate: all’aria aperta, in aree dove è disponibile l’erba fresca in grande quantità. In questo modo, le lumache crescono in tempi molto più lunghi rispetto a quelle “in allevamento intensivo”. Di conseguenza, la loro carne risulta essere più pregiata, come sapore e come consistenza (in quanto non è flaccida). Gli esempi migliori di questo genere sono la Helix pomatia e laHelix aspersa (questa è anche detta la “vignarola”).
Queste particolari lumache possono essere utilizzate per piatti raffinati e gustosi. Ne sono esempi le seguenti pietanze:
– Flan di Lumache con Fonduta di Formaggio;
– Lumache con “Bagna Caoda”;
– Lumache in Umido;
– Crostini alle Lumache.
Una serie di prelibatezze assolutamente da provare, sia per i più curiosi, sia per coloro che non sono molto abituati a mangiare lumache, più per gusto personale.
(Foto tratta da www.finedininglovers.it)