Enogastronomia
Il castagnaccio alla piemontese, deliziosa variante del classico dolce invernale

Il castagnaccio alla piemontese, deliziosa variante del classico dolce invernale: una prelibatezza diffusa in molte zone d’Italia
Il castagnaccio alla piemontese è una delle deliziose varianti del classico dolce invernale a base di farina di castagne.
Parliamo di una prelibatezza ideale per il periodo invernale e autunnale, che è molto diffuso in regioni italiane come Umbria, Liguria, Toscana, Lazio, Emilia e Romagna e, appunto, il Piemonte.
Quello della nostra regione è preparato con specifici elementi, in quanto vengono utilizzate le mele, le quali rendono più morbido, e gli amaretti, che conferiscono maggior sapore. Il nostro è dunque un castagnaccio in versione arricchita, rispetto al classico castagnaccio.
Gli ingredienti per la sua preparazione sono i seguenti:
– 200 g di farina di castagne;
– 250 ml di latte;
– 300 g di amaretti sbriciolati;
– 50 g di miele;
– 4 mele;
– 1 uovo;
– 4 cucchiai d’olio di oliva;
– noce moscata;
– un pizzico di sale.
Per la sua preparazione occorre sbucciare e tagliare in piccoli pezzi le mele. Bisogno procurarsi una padella dal fondo pesante, in cui si fa tostare per 10 minuti a fuoco dolce la farina. Dopodiché, questa viene trasferita in una terrina.
In seguito vengono aggiunti tutti gli altri ingredienti, per poi mescolare con cura tutti gli elementi fino a quando saranno ben amalgamati.
Le fasi finali sono semplici: bisogna imburrare una teglia, versare il composto e cuocere in forno a 180 gradi per circa 40 minuti. Solo dopo questa delizia sarà pronta per essere degustata.
(Foto tratta da Giallo Zafferano)