Enogastronomia

La tartare, una prelibatezza tutta piemontese

7645
Tempo di lettura: < 1 minuto

La tartare, un bontà piemontese dalle origini antiche

Tra le tante prelibatezze della cucina piemontese spicca la tartare.
Si tratta di un tipo di preparazione sempre più in voga, soprattutto nei ristoranti di alto livello.
La preparazione della tartare prevede di tritare finemente la carne o il pesce crudo utilizzando un coltello oppure un tritacarne.
Alla carne tritata grossolanamente si possono aggiungere salse e condimenti vari come l’aceto balsamico, i capperi, la cipolla, il tuorlo d’uovo e il succo di limone.
Gli esempi più noti sono quella di tonno, di salmone, di cavallo, di vitello, di cervo e la bistecca alla tartara.
Il termine tartare deriva dal popolo nomade dei tartari, provenienti dall’Asia Centrale.
Secondo la leggenda, i tartari, non avendo tempo per cucinare, erano soliti mettere la carne essiccata sotto le selle dei propri cavalli per ammorbidirla e mangiarla al momento dei pasti.
Nel corso degli anni sono tante differenti versioni di tartare in tutte le regioni del Nord Italia.
Nella tradizione piemontese, troviamo piatti come la cosiddetta carn crua, carne cruda, conosciuta anche come salada ‘d carn crua, ovvero l’insalata di carne cruda.
Il piatto è un antipasto e consiste in una battuta di carne al coltello con aglio a tocchetti, olio d’oliva, sale, pepe e succo di limone.
(Foto tratta da primochef.it)

7645

Related Articles

7645
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker