A Torino il sole sorge a Superga: spettacolo senza pari per Rousseau e De Amicis

A Torino il sole sorge a Superga: per Rousseau lo spettacolo più bello per qualsiasi occhio umano, per De Amicis una meraviglia senza pari, ce ne parla la nostra House Hunter Laura Polesinanti
A Torino il primo sole del mattino fa capolino dalla collina di Superga. Quasi dietro alla Basilica in estate, più distante da questa in inverno.
Superga, in piemontese Soperga, è uno dei colli più alti di Torino, dopo il Colle della Maddalena e il Bric della Croce.
Chi ha la fortuna di vivere in una casa con vista Superga, ogni mattina riceve il buongiorno da scenari suggestivi.
Sapere dove sorge il sole è molto utile per conoscere l’esposizione di una casa. La luminosità è un fattore a volte decisivo nella scelta della propria dimora.
C’è chi ama avere la cucina inondata di luce al mattino; chi invece vuole le camere illuminate dalla luce del sole fino a sera.
Non tutti, poi, prediligono il sole diretto perché fa scolorire divani e tappeti! Per i più esigenti la filosofia del Feng Shui suggerisce il migliore orientamento per ciascun ambiente della casa.
In ogni caso, per sapere che giro fa il sole e in che momento del giorno entrerà dalle nostre finestre, basta localizzarsi rispetto a Superga.
Se da un lato puntare Superga ci consente di individuare l’Est, dall’altro, una volta sul colle, il panorama è mozzafiato. Jean-Jacques Rousseau nel 1728 lo ha definito “il più bello spettacolo che possa colpire l’occhio umano”. Edmondo De Amicis, invece, ha scritto “Il panorama del colle di Superga è più grande e più bello della sua fama”.
Orientarsi a Torino è facile, anche senza Google Maps.
Se invece di guardare in basso sul telefono ci guardiamo intorno, troviamo diversi riferimenti. La Mole Antonelliana, discreta ma sempre a portata d’occhio, ci indirizza verso piazza Vittorio Veneto. La mongolfiera bianca, spesso levata in cielo, ci indica il Balon e Porta Palazzo. I grattacieli che interrompono lo skyline, quello della Regione e quello Intesa San Paolo, localizzano due zone precise: il Lingotto uno e la stazione di Porta Susa l’altro.
Torino è bella e facile!
Laura Polesinanti