Enogastronomia

Il fritto misto alla piemontese: un classico intramontabile della cucina piemontese

51354
Tempo di lettura: < 1 minuto

Il fritto misto alla piemontese riunisce prelibatezze dolci e salate

Si tratta di un piatto povero che veniva principalmente preparato quando venivano macellati gli animali nelle cascine, in modo da non buttarne via niente.

Oggi, questo piatto gode di grande popolarità, tanto da essere proposto in molti ristoranti e agriturismi, specie nel periodo primaverile.

La sua particolarità sta nel servire, all’interno dello stesso piatto sia componenti dolci che salate. Sebbene oggi non abbia degli ingredienti fissi, fra le varie portate non possono mancare le frittelle di mele, il semolino dolce, gli amaretti, la salsiccia, il fegato la cervella, le costolette d’agnello e la cotoletta impanata.

La sua composizione è, generalmente, la seguente:

  • fegato (fricassà neira)
  • polmone (fricassà bianca)
  • rognone
  • cervella
  • animelle
  • filoni
  • granelle
  • salsiccia
  • fettina di vitello
  • semolino dolce (polenta dossa, friciolin)
  • semolino dolce al cioccolato
  • amaretto
  • mela
  • carote saltate in padella

Ma adesso cerchiamo di creare il sodalizio perfetto con il vino. Data la sua semplicità e grassezza, essendo un fritto, non necessita di vini particolarmente importanti e di lungo affinamento, quindi rimarremo su dei vini rossi sinceri e schietti come un giovane Grignolino d’Asti, con una buona acidità e di leggera struttura tannica, oppure una Freisa d’Asti Frizzante, che anch’essa ben si presta a piatti grassi.

Insomma, una prelibatezza che si addice ai più golosi e agli amanti delle tradizioni enogastronomiche piemontesi.

51354

Related Articles

51354
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker