Il vitello tonnato: uno dei piatti più amati della cucina piemontese

Come preparare facilmente un vitello tonnato squisito
Il vitello tonnato è il protagonista per eccellenza degli antipasti piemontesi.
Le ricette per la sua preparazione sono svariate.
La più antica prevede una lunga marinatura del vitello in acqua, vino e aceto.
La preparazione della salsa prevede l’uso dei tuorli d’uovo, ma senza l’uso del tonno.
Questo ingrediente è arrivato molto più tardi ed il motivo è stata un’errata traduzione della parola francese tonné che significa conciato e non tonno.
Nel libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” , il libro di cucina del 1891 di Pellegrino Artusi, invece, non compaiono le uova.
Tra le tante ricette della tradizione piemontese vi sono tantissime interpretazioni, ma quella denominata “all’antica” è la più conosciuta, nonché la più ghiotta.
Come si prepara il vitello tonnato
Ingredienti per 4 persone:
Per la carne:
- Vitello (girello) gr. 500 legato con spago
- Carota n. 1
- Cipolla n. 1
- Zucchini n. 1
- Sedano n. 1 costa
- Prezzemolo n. 3 gambi
- Alloro qualche foglia
- Acqua
- Sale
Per la salsa:
- Due tuorli d’uovo sodi
- Limone spremuto ½
- Capperi n. 5/6
- Tonno gr. 150
- Acciughe n. 2
- Olio di semi 5/6 cucchiai
- Brodo di cottura circa ½ mestolo
- Carota ½
- Cipolla ½
Per la cottura della carne:
In un tegame dai bordi alti versate dell’acqua sino a 5/8 cm dal bordo, mettete dentro: zucchina, carota sbucciata, sedano, cipolla, sale e i gusti.
Una volta portato a ebollizione fate cuocere per 15 minuti.
Dopodiché spegnete la fiamma, fate raffreddare il brodo, riportate sulla fiamma, aggiungete il pezzo di carne e fate cuocere per 30 minuti.
Una volta cotto fate raffreddare la carne nel suo brodo.
Togliete la carne dal brodo e affettatela molto sottile, ricoprendola con la salsa tonnata.
Per la salsa tonnata:
In una ciotola mettete i tuorli d’uovo schiacciati con la forchetta, i capperi tagliati sottili e l’acciuga sminuzzata.
Con l’aiuto di un frullatore ad immersione, create la salsa aggiungendo a filo l’olio, il succo di limone e il brodo.
Continuate a lavorare con il robot a immersione. e per ultimi aggiungete: mezza cipolla a pezzetti, mezza carota e il tonno scolato.
Continuate a lavorare sino a quando otterrete una bella crema.