Territorio

Lo strano torèt a forma di leonessa del Parco della Pellerina

4344
Tempo di lettura: < 1 minuto

Nel Parco della Pellerina, tra i tanti comunissimi torèt, spunta un torèt con le fattezze di una leonessa

Molti torinesi, passeggiando nel Parco della Pellerina, forse non hanno mai notato che tra i tanti classici torèt, simboli della città, c’è un torèt con le fattezze di una leonessa.
Tutti i torinesi sanno cosa sono i torèt, le famose fontanelle di ghisa verde con la testa del toro, simbolo di Torino. Queste fontanelle sono delle vere e proprie manne dal cielo, soprattutto nella calda stagione estiva. Ce ne sono tantissime in città e sono quasi tutte funzionanti. Inoltre, l’acqua è sempre buona e fresca.
La domanda sorge spontanea: perché alla Pellerina c’è questo particolare torèt con le fattezze di una leonessa? Ricostruire la storia di questa insolita fontanella è difficile. Infatti, nè l’Archivo Storico di Torino né la Smat, Società Metropolitana Acque Torino, sono in grado di fornire le informazioni necessarie.
L’unica teoria, la più attendibile, è quella proposta dal dottor Mario Pellegrino, titolare della Fonderia Piemontese. Secondo questa teoria la leonessa sarebbe in origine emigrata dalla Francia. Peccato che a sostegno di questa ipotesi non ci siano prove verificate. La sola certezza è che nel verde del Parco della Pellerina, un torèt con le fattezze di una leonessa, la regina della savana, domina solitaria tra decine di comunissimi torèt.
(Foto tratta da Torino una città tutta da scoprire)

Tag
4344

Related Articles

4344
Back to top button
Close
Close