Cronaca di Torino

11 marzo 1934: nasceva Gipo Farassino, il poeta di Porta Pila

10688
Tempo di lettura: 2 minuti

84 anni fa nasceva Giuseppe Farassino, il cantautore Torinese conosciuto come Gipo

 

Era l’11 marzo 1934 quando poco lontano da porta Palazzo, in via Cuneo 6, nasceva Gipo Farassino.

Artista eclettico, si affacciò al mondo musicale dopo aver conseguito il diploma di ragioneria prendendo lezioni di chitarra e contrabbasso. Iniziò presto ad esebirsi nei locali torinesi e nelle balere proponendo suoi brani inediti ma anche classici della tradizione recuperati e riarrangiati.

L’esordio ufficiale avvenne verso la fine degli anni ’60 con la pubblicazione di un 33 giri in collaborazione con un altro cantautore folk piemontese, Riz Samaritano. Il disco era una raccolta di canzoni popolari piemontesi.

11 marzo 1934: nasceva Gipo Farassino, il poeta di Porta Pila
11 marzo 1934: nasceva Gipo Farassino, il poeta di Porta Pila

Vive alcuni anni in Medio Oriente lavorando come orchestrale per poi tornare in Italia nel 1967 esibendosi al Derby Club di Milano. In quell’occasione propone monologhi personali e traduzioni di George Brassens.

Il 1968 è un anno decisivo per la sua carriera, Gipo Farassino pubblica infatti due 33 giri e un 45 giri.

La sua canzone Senza Frontiere viene respinta al festival di Sanremo per il testo fortemente politico e critico nei confronti della guerra del Vietnam. Gli anni ’70 proseguono la pubblicazione di più dischi e Gipo Farassino si afferma definitivamente come cantautore impegnato.

11 marzo 1934: nasceva Gipo Farassino, il poeta di Porta Pila
11 marzo 1934: nasceva Gipo Farassino, il poeta di Porta Pila

Gli anni ’80 e la politica

Negli ultimi anni i dischi di Gipo Farassino non risquotono più il successo di un tempo. L’artista decide così di dedicarsi principalmente all’attività teatrale e politica.

Abbandonato il PCI, fonda nel 1987 un suo movimento e lo chiama Piemont Autonomista. Successivamente il suo partito entrerà a far parte della Lega Nord. Già parlamentare europeo, si candida al Senato nel ’94.

Il ritorno dell’artista

Nel 2001 torna sulle scene musicali con un tour in Sudamerica e pubblica anche un libro, Viaggiatori Paganti edito da Edizioni Piemme.

Il grande Gipo Farassino muore all’età di 79 anni nella sua amata Torino.

 

 

(credit foto Teatro Stabile Torino)

Tag
10688

Related Articles

10688
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker