Arte

La Belle Époque di Toulouse Lautrec in mostra a Torino

1139
Tempo di lettura: 2 minuti

Con circa 170 opere, tutte provenienti dalla collezione dell’Herakleidon Museum di Atene, arriva a Palazzo Chiablese di Torino, da oggi, 22 ottobre, e fino al 5 marzo 2017 una grande retrospettiva dedicata a Toulouse-Lautrec, l’aristocratico bohémien considerato il più grande creatore di manifesti e stampe tra il XIX e XX Secolo.

La mostra è organizzata dai Musei Reali di Torino e Arthemisia Group, con il patrocinio della Città di Torino ed è curata da Stefano Zuffi.

Il percorso illustra l’arte eccentrica e la ricercata poetica anticonformista e provocatoria – tra le più innovative tra Ottocento e Novecento – di uno degli artisti oggi più apprezzati e ammirati; un’anima tormentata fin dall’infanzia, seppur pervasa da un fortissimo slancio ottimista e dalla consapevolezza della bellezza della vita. Una bellezza semplice, dai contorni volutamente sfumati e da vivere in momenti dissoluti, dai colori forti e spregiudicati e priva di abbellimenti, nei disegni come nelle tinte. Nessuno, dopo di lui, è stato in grado di rendere così “perfetto” il volto dell’imperfezione.

In mostra litografie a colori (come Jane Avril, 1893), manifesti pubblicitari (come La passeggera della cabina 54 del 1895 e Aristide Bruant nel suo cabaret del 1893), disegni a matita e a penna, grafiche promozionali e illustrazioni per giornali (come in La Revue blanche del 1895) diventati emblema di un’epoca indissolubilmente legata alle immagini dell’aristocratico visconte Henri de Toulouse-Lautrec.

mostra_toulouse

Rampollo di un’antica famiglia aristocratica del sud della Francia, nel 1881 il diciassettenne Henri decide di sfidare l’opposizione del padre, trasferirsi definitivamente a Parigi e diventare pittore. Non avrebbe potuto seguire le tradizioni di famiglia, una vita da gentiluomo di campagna o una carriera militare: a causa di una malattia genetica, la sua crescita si era fermata appena sopra il metro e mezzo, con gambe cortissime e problemi di eloquio. Nonostante i limiti fisici, Henri si inserisce senza difficoltà nel mondo bohémien degli artisti: i caffè-concerto e i cabaret, principali luoghi della vita notturna parigina di fine secolo, diventano il suo rifugio prediletto e alimentano i temi principali della sua arte. Fra coraggiose scelte di soggetti scabrosi e innovative ricerche espressive, Toulouse Lautrec trae ispirazione per i protagonisti delle sue opere soprattutto dal quartiere parigino di Montmartre e ne racconta la vita notturna, alternando l’animazione dei locali con istanti di quotidianità, sempre fissati con un effetto di grande immediatezza.

In poco tempo diventa uno degli illustratori e disegnatori più richiesti di Parigi; gli sono commissionati manifesti pubblicitari per le rappresentazioni teatrali, i balletti e gli spettacoli, oltre a illustrazioni d’importanti riviste dell’epoca, come la satirica Le Rire.

L’aristocratico visconte lascia la scena a trentasette anni, il 9 settembre 1901, alle soglie del XX secolo. Con lui si chiude un’epoca.

1139

Related Articles

1139
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker