Eventi
Weekend a Torino: molti eventi anche in provincia

Tempo di lettura: 2 minuti
464 Questo weekend è un po’ più lungo del solito: i torinesi avranno così un giorno in più per godersi gli eventi sia a Torino, sia in provincia.
- Questa settimana si è tenuta la manifestazione “Torino che legge”, che propone diversi eventi ed incontri per celebrare il piacere della lettura. Il calendario andrà avanti fino a domenica, perciò chi non ha avuto modo di partecipare durante la settimana potrà farlo ancora per questo weekend. Il programma è ancora ricco di eventi, per trovare quelli più vicini a voi basta andare sul sito.
- Questo weekend si terrà anche la rievocazione della distruzione del castello e del paese di Rivalta avvenuta nel 1187, ad opera del re Enrico VI. Domenica 24 ci sarà infatti l’evento “1187 – Assalto al Castello”, che proporrà la rievocazione dell’assalto al castello da parte di Enrico VI, con la partecipazione di gruppi storici esperti del periodo storico compreso tra 1150 e 1200. Durante la giornata, ci saranno scaramucce militari itineranti nel ricetto tra i militari assedianti ed i combattenti a difesa del castello. L’offensiva al castello avverrà verso le ore 16 e mostrerà l’assalto e l’incendio del castello ad opera dell’esercito di Enrico VI . Le attività si concluderanno verso le ore 19.
- Sempre domenica, ci saranno delle visite in occasione della memoria della Liberazione. Alle 11 e alle 18 sarà possibile visitare il rifugio antiaereo di piazza Risorgimento, utilizzato dalla cittadinanza durante i bombardamenti. Nel pomeriggio, invece, ci sarà una passeggiata guidata a cura del MAU – Museo di Arte Urbana alla scoperta delle opere di Borgo Campidoglio. La partenza è fissata alle 16 dalla Chiesa di Sant’Alfonso.
- Sia oggi che domani sarà possibile anche viaggiare sullo SMARTRAMS, che ripercorre la linea del 13, passando per i quartieri San Donato e Campidoglio. Dalle 17 alle 21 si assisterà a performance musicali e interventi artistici sulla linea del 13, nel tratto tra Piazza Statuto e Piazza Campanella. All’interno del tram ci sarà anche un bar realizzato in collaborazione con il pub Divina Commedia.
- Dal 22 al 25 aprile Collegno si anima con il Royal Swing Fest, che porterà i partecipanti ad immergersi nel periodo dagli anni ’20 ai ’40. L’evento si svolgerà alla Lavanderia a Vapore (corso Pastrengo 51, Collegno) e coinvolgerà musicisti e maestri di danza nel ricreare il divertimento e lo stile dello swing. Per ulteriori informazioni consultare il sito.
- Sempre domenica 24, ci sarà anche “l’invasione” al Castello Cavour di Santena, che inizierà alle 10.30 in piazza Visconti Venosta, di fronte al cancello principale. Il Castello Cavour è attualmente in una fase di restauro e rinnovamento e questo evento permetterà conoscere un lato meno noto di Camillo Cavour. Si avrà accesso alle sale arredate del Castello e al Parco, alla scoperta della vita privata e famigliare di Camillo, attraverso i ritratti, gli oggetti, i documenti conservati nella residenza e nell’archivio.
- Questo weekend inizia “Candelo in Fiore”, che fino all’8 maggio trasforma il borgo medievale del Ricetto di Candelo (BI) in un meraviglioso giardino: un percorso tra i colori e i profumi dei fior in uno dei Borghi più Belli d’Italia. L’edizione 2016 è legata all’arte e al connubio tra fiori e creatività. Per informazioni sugli orari e biglietti visitare il sito.
- Un altro evento per chi voglia inserire in questo weekend lungo una gita fuori porta è Vinum, ad Alba. L’evento celebra le eccellenze enologiche del territorio, con un percorso di degustazione che si snoda all’interno del centro storico e visite a mostre e musei legati alla produzione del vino.
E voi, cosa farete questo weekend?