Divina Commedia: dall’Inferno al Paradiso un viaggio di gusto e note

Sarebbe fin troppo facile celebrare la Divina Commedia per la sua storia trentennale, per i concerti che ogni week end ne animano l’”inferno”, il piano sotterraneo che tanto ricorda il Cavern di beatlesiana memoria.
Sarebbe fin troppo facile magnificare la cucina che spadella a tutte le ore piatti che vanno un tantino oltre la classica pasta al sugo, o pizze direttamente dall’esperienza della catena Gennaro Esposito. Sarebbe facile.
Quindi la domanda è un’altra: avete mai provato a cenare in Divina una sera qualunque? Tipo un mercoledì sera, di quelli nei quali davvero non si ha nulla da fare? La scelta è la serie tv preferita o magari andare a mangiare fuori. Ecco, proprio una di quelle sere li. Fateci un salto, in Divina, una di quelle sere: vi sembrerà di entrare in casa di amici: Paolo al bancone, Daniela per le sale e tutti i ragazzi di storie da raccontare ne hanno da vendere.
«Ho cominciato a lavorare qui come cameriere nel 1986, e nel 1992 ne sono diventato gestore», spiega Paolo, mentre prepara un cocktail. «Lo scorso anno la Divina ha celebrato i suoi trent’anni di vita, ed è stata una serata splendida».
Un grande concerto, sul palco tutti i gruppi che in qualche modo hanno fatto la storia del locale. Perché, tranquilli mercoledì sera a parte, l’anima del locale è la musica, come recita la frase scritta all’ingresso, che è un po’ una dichiarazione di intenti: “Bere, mangiare, ascoltare musica”.
E se l’inferno nella stagione fredda si anima di note, il Paradiso al piano superiore raggiunge il suo massimo con la stagione estiva, con il grande dehors all’aperto.
Ma secondo Paolo c’è ancora un altro ingrediente: «Se dovessi pensare a un motivo per il quale venire in Divina aggiungerei anche il rapporto fra qualità e prezzo – aggiunge gonfiando il petto – Qui si mangia bene, cibi di qualità e piatti anche elaborati, senza spendere un occhio della testa». E, anche se non lo ha detto, in Divina si beve molto bene. Non è un dato scontato, anzi: fatevi fare un cocktail e ve ne accorgerete.
La Divina Commedia è in via San Donato 47 ,
telefono 011.48.83.56, web www.ladivinacommedia.eu.
A.B.