Novena di Natale: una tradizione tutta torinese

La Novena è una pratica cristiana che consiste nella recitazione di preghiere che vengono ripetute per nove giorni consecutivi.
Tale celebrazione di solito si svolge con la finalità di preparazione a una determinata e importante ricorrenza religiosa, come il Natale o la Pentecoste, ma talvolta la Novena può anche essere osservata semplicemente per rendere grazie o richiedere benedizioni.
Inizialmente la Novena veniva celebrata solamente dalla religione cristiana Cattolica, ma attualmente viene riconosciuta anche da alcune confessioni protestanti.
Il termine deriva dal latino medievale novenus, ovvero “nono”, e la pratica prende ispirazione dagli Atti degli Apostoli , dove viene scritto che la Madonna pregò assiduamente insieme agli apostoli per i nove giorni compresi tra l’Ascensione di Gesù Cristo e la successiva discesa in terra dello Spirito Santo durante la Pentecoste.
In particolare, la novena di Natale inizia il 16 dicembre e si conclude il giorno della vigilia.
Durante questi nove giorni, ci si rivolge in preghiera per invocare la venuta di Gesù. La novena è talvolta accompagnata da brani musicali e canti religiosi, eseguiti tradizionalmente dagli zampognari di fronte a presepi pubblici.
La Novena così come la conosciamo oggi, è entrata fra le tradizioni Natalizie nel dicembre del 1720 proprio nella città di Torino, quando, nella chiesa dell’Immacolata, venne presentata in una struttura liturgica appositamente voluta dal sacerdote vincenziano padre Vacchetta.
Per chi volesse assistere alla funzione, qui un link utile con gli orari e gli indirizzi dove si svolgeranno le prossime Novene di Torino.
Irene Ortega de Luna