8 settembre 1934: i primi Campionati Europei di Atletica a Torino

8 settembre 1934: Torino celebrava i primi Campionati Europei di Atletica presso lo Stadio allora dedicato a Benito Mussolini.
Lo Stadio voluto dal Duce, che avremmo poi conosciuto come Comunale e Olimpico, fu ultimato giusto l’anno prima dei suddetti campionati per ospitare i Giochi Mondiali Universitari di Atletica, evento che fu anche il primo di rilevanza internazionale avvenuto sul suolo italiano.
Dal 7 al 9 settembre 1934 comunque, lo Stadio torinese ospitò i Campionati Europei di Atletica esclusivamente maschili di quell’anno, rappresentando una notevole onorificenza per Torino e per tutto il paese.
In quei due giorni si alternarono allo Stadio Mussolini 22 diverse gare che fruttarono all’allora Regno d’Italia un oro, due argenti e due bronzi;
Negli archivi della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), ancora oggi si possono trovare i risultati di quella prima competizione sul suolo torinese e si ricorda con piacere il record del finlandese Matti Jarvinen con il giavellotto.
Nel medagliere dell’Atletica Leggera di quell’anno, tra le tante prodezze degli stranieri, possiamo ricordare
- i due bronzi di Aurelio Genghini (maratoneta) e di Ettore Rivolta (marcia 50km);
- gli argenti di Mario Lanzi (800mt) e di Fernando Vandelli (lancio del martello)
- l’oro di Luigi Beccali nei 1.500mt.
Dopo più di 81 anni dalla primissima edizione tutta torinese, non ci resta che aspettare il prossimo appuntamento
Francesca Palumbo