Enogastronomia

Ricetta per preparare i Tajarin alla piemontese

5992
Tempo di lettura: < 1 minuto

I Tajarin alla piemontese, piatto tipico della nostra regione.

La cucina piemontese è ricca di primi piatti, vi ho già parlato dei gnocchi, degli agnolotti ed è giunto il momento dei tajarin.

I tajarin sono da annoverare tra le paste fresche, creati semplicemente con un impasto di farina e uova. La più antica delle tradizioni prevede l’utilizzo di 40 tuorli d’uovo per chilo di farina.

Il segreto per una perfetta realizzazione? La tecnica d’impasto a mano che una volta fatto riposare, va reso sottilissimo e tagliato a striscioline di qualche millimetro.

Ecco che vi svelo la mia ricetta dei tajarin, io vi consiglio di condirli con semplice olio e parmigiano in alternativa, un bel sugo di pomodorini e basilico anche se il loro abbinamento migliore è con una noce di burro e una bella grattatina di tartufo.

Prepariamo il mattarello, tutti in cucina!

Ricetta per preparare i Tajarin alla piemontese

Ingredienti per 4 persone

  • Farina gr. 700
  • Uova intere m. 2
  • Rossi d’uovo n. 2
  • Parmigiano grattugiato gr. 30
  • Sale
  • Acqua

Preparazione

Su una superficie da lavoro versate la farina, creando una fontana, al suo centro mettete il parmigiano e le uova. Iniziate ad impastare gli ingredienti, sino a quando non saranno ben amalgamati, unite un po’ d’acqua in modo da ottenere una pasta bella liscia ed elastica.

Lasciate riposare la pasta per 25/30 minuti coprendola con un canovaccio.

Una volta fatta riposare tirate bene l’impasto, in modo da ottenere una sfoglia di pasta sottilissima. Piegate il foglio di pasta in due, poi con l’aiuto di un coltello realizzate delle striscioline di pasta molto sottili.

Fate cuocere in abbondante acqua per pochi minuti.

Tag
5992

Related Articles

5992
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker