Il Pinguino: il gelato ricoperto è nato a Torino!

Il Pinguino: il gelato ricoperto è nato a Torino!
Alzi la mano chi non lo conosce. Parliamo del gelato Pinguino, il tipico gelato ricoperto, con crema dentro e cioccolato croccante fuori.
Ebbene, il Pinguino è made in Turin. Anzi, Brevettato e inventato, in Turin.
Il gelato su stecco ricoperto è stato creato nel 1939 dalla Gelati Pepino, la storica gelateria di piazza Carignano.
La ricetta del gelato Pinguino? Non è segreta come quella della Coca Cola: 70 grammi di gelato alla crema (con variazioni: caffè, gianduja, menta, nocciola, viola). e poi la magnifica copertura.
La storia: intanto da dove arrivano i “genitori” del Pinguino. La famiglia Pepino arriva sotto la Mole Antonelliana da Napoli, nel 1884, e fonda la gelateria.
Pepino si trasferisce in piazza Solferino 1, dove resterà per 4 decenni.
Il 17 giugno del 1916, la Gelateria Pepino viene ceduta con i suoi brevetti all’industriale dolciario Giuseppe Feletti.
Da qui la crescita:i gelati Pepino entrano in tutti i grandi ristoranti cittadini, e la ditta diventa addirittura Fornitore Ufficiale di 4 rami di Casa Reale Savoia.
Nel 1929 il trasloco in Piazza Carignano, creando quel dehors che diventa un simbolo della città. Il laboratorio è perà in via Verdi. Ed è qui, che nel ’39, arriva la folgorazione: il “Pinguino”, primo gelato su stecco ricoperto da uno strato di finissimo cioccolato fondente.
Un gelato da passeggio che diventa uno dei simboli di Torino nel mondo.
La Redazione di Mole24