16 marzo 1898 nasce a Torino la FIGC

La storia della FIGC: la Federazione Italiana Giuoco Calcio vedeva la luce a Torino il 16 marzo 1898
Il 16 marzo 1898 a Torino veniva fondata la FIGC, la Federazione Italiana Giuoco Calcio. Era nota sino al 1909 come Federazione Italiana del Football (FIF).
La FIGC, o Federcalcio, di fatto è l’organo che si occupa in tutta Italia del controllo del gioco del calcio sia per le squadre a 11 che per quelle a 5. Attualmente, ha sede a Roma, ma le sue origini tuttavia le possiamo trovare sotto la Mole Antonelliana.
La nostra città più di un secolo fa vide la nascita della Federazione più importante per lo sport italiano giovanile. Le società che entrarono a far parte della FIGC furono tante.
Aderirono Genoa Cricket and Athletic Club, Football Club Torinese, Internazionale Torino, Reale Società Ginnastica Torino, Unione Pro Sport Alessandria, SEF Mediolanum e la Società Ginnastica Ligure Cristoforo Colombo.
Nello stesso anno della sua fondazione la FIGC organizzò anche il primo campionato di calcio italiano. Fu vinto dal Genoa dopo essere stato disputato nell’arco di una giornata.
Le attività della FIGC
La Federcalcio dirige e organizza le attività della Nazionale di calcio italiana, così come delle giovanili e dei campionati professionistici. Si occupa anche di quelli di carattere dilettantistico interregionali e di quelli del calcio femminile.
Anche la Federazione Italiana Giuoco Calcio dunque, a più di un secolo dalla sua fondazione, torna a far parlare di sé a Torino, la Capitale Europea dello Sport.
Francesca Palumbo