ll nome dell’Avvocato Agnelli riecheggia ancora a Torino e non solo

ll nome dell’Avvocato Agnelli riecheggia ancora a Torino e non solo
Sono passati quindici anni dalla scomparsa di Gianni Agnelli. Il compianto presidente della Fiat e della Juventus era entrato già in vita nella storia di Torino, città che è sempre stata legata a doppio filo all’esistenza dell’Avvocato.

Gianni Agnelli seppe dare molto alla città, anche esulando da quelli che erano i suoi ambiti di competenza tradizionali e dimostrando ancora una volta di essere un uomo dalle mille sfaccettature. Il primo esempio di questa poliedricità è la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, che fu inaugurata nel 2002, quando l’Avvocato e la moglie Marella resero pubblica una parte della loro collezione di opere d’arte, esponendo ventitré dipinti (tra cui opere di Canaletto e Picasso) e due sculture.
Non si tratta, però, dell’unico legame tra Agnelli e l’arte.
L’imprenditore torinese, infatti, ha dato il suo nome anche all’Auditorium Gianni Agnelli, che fa parte come la Pinacoteca del complesso del Lingotto ed è stato progettato da Renzo Piano.
L’Auditorium è dotato di un’eccellente acustica, ottenuta grazie ai rivestimenti in legno di ciliegio.

Gli omaggi all’Avvocato
Diverse sono state anche le dediche a Gianni Agnelli dopo la sua scomparsa.
La prima, inevitabile, quella della Juventus, di cui il senatore a vita fu presidente, mentore e tifoso. All’epoca della costruzione dello Juventus Stadium, il nome di Gianni Agnelli era tra quelli emersi come plausibile per la dedica del nuovo impianto sportivo. Lo stadio, invece, è ancora senza nome, ma a Gianni e al fratello Umberto è stato dedicato il Club Agnelli, l’area più esclusiva dello stadio, dotata di un’eccellente vista sul campo da gioco e di un servizio di prima classe.

All’anno scorso risale, invece, l’inaugurazione dello stabilimento Giovani Agnelli Plant a Grugliasco. È questo, infatti, il nome che la Maserati ha scelto per il nuovo stabilimento in provincia di Torino, nato dalle ceneri della Bertone, azienda storica dell’indotto Fiat.

Queste dediche, però, non sono le sole. Il nome degli Agnelli è ovunque in Piemonte, dalle vie di Villar Perosa, paese natale della famiglia, alla Fondazione dedicata al nonno dell’Avvocato, il fondatore Giovanni Agnelli.
Giulia Ongaro