Tempo di lettura: 2 minuti Il Ferragosto, una delle
festività più amate dell’estate, ha una storia
ricca di fascino e tradizione. Questa festa, che cade il 15 agosto di ogni anno, è celebrata non solo in Italia, ma anche in altri paesi europei.
Le Radici Romane del Ferragosto
La storia del Ferragosto affonda le sue radici nell’
antica Roma. Il nome stesso, “Ferragosto”, deriva dalle
“feriae Augusti”, le festività introdotte in onore dell’
imperatore Ottaviano Augusto nel lontano
8 d.C. Queste festività erano un
momento di pausa e riposo dopo i duri lavori agricoli e i raccolti dell’estate. Inoltre, durante le questo periodo si celebravano
feste,
giochi e
corse di cavalli. Ma la tradizione del Ferragosto risale ancora più indietro nel tempo. Prima di Augusto, esisteva una festa chiamata “
Vinaiola rustica” o “
Consualia“, che segnava la fine dei lavori agricoli. E si onorava il dio Conso, il protettore della terra e della fertilità. Gli animali da tiro venivano adornati con fiori e venivano organizzate corse di cavalli in tutto l’Impero.
Ferragosto e l’Assunzione di Maria
Nel corso dei secoli, la festività del Ferragosto ha subito alcune trasformazioni. Nel
VII secolo, la Chiesa cattolica ha associato il
15 agosto alla festività dell’Assunzione di Maria. Secondo il dogma dell’Assunzione, Maria fu
assunta in cielo sia con l’anima che con il corpo. Questa festività religiosa si è sovrapposta alla celebrazione laica del Ferragosto, e da allora il 15 agosto è diventato un giorno di festa religiosa e di riposo per molti.

Nel Fascismo
Durante l’epoca fascista, il Ferragosto ha acquisito una nuova connotazione. Dal secondo decennio degli anni ’20, il regime fascista organizzava delle
gite popolari durante il periodo ferragostano. Attraverso le
associazioni dopolavoro delle varie corporazioni, venivano offerti
biglietti del treno a prezzi scontati, consentendo alle persone di visitare le località turistiche italiane. Questa iniziativa ha permesso a molte famiglie di allontanarsi dalla propria città per la prima volta.
Tradizioni del 15 agosto
Oggi, il Ferragosto è un momento in cui molte persone prendono ferie e si dedicano a viaggi o momenti di relax. In molte città italiane, soprattutto quelle costiere, si tengono
spettacoli pirotecnici e festival durante la notte Il cibo è un elemento centrale delle celebrazioni del Ferragosto. Molte persone si riuniscono per condividere pasti speciali e piatti tipici dell’estate, come insalate, grigliate e frutta fresca. È anche un’opportunità per i
vacanzieri per gustare i prodotti locali e le specialità regionali. Oltre all’Italia, il 15 giorno viene celebrato anche in altri paesi europei. Ad esempio, in Spagna è una festa nazionale chiamata “
Asunción de la Virgen” e in Grecia è chiamata “
Dormizione di Maria“.
Articolo aggiornato il 12 agosto 2023