Ferragosto: storia, origini, curiosità

Dici Ferragosto, dici estate.
Ma in realtà, oggi non si celebra una festa laica, ma la festa religiosa dell’Assunzione della Vergine Maria.
Il nome “Ferragosto” viene dal latino, e cioè dalle feriae Augusti, dalle feste introdotte in onore dell‘Imperatore romano Augusto nel lontano 8 d.c..
In realtà, la festa romana esisteva prima di Augusto, e si chiamava Vinalia rustica o i Consualia, appuntamenti legati alla fine dei lavori nelle campagne.
Eccolo, il legame fra Ferragosto e il riposo: le vacanze, le feste di Augusto erano quindi un momento per riposare dopo i duri lavori, festeggiando con corse di cavalli e con animali.
E a proposito di animali, sempre a loro è legata un’altra grande tradizione ferragostana: il Palio di Siena, che si tiene domani, e che,infatti, si chiama Palio dell’Assunta.
Altre curiosità ferragostane: a pochi chilometri da Siena, a Sarteano, sull’Argentario, si tiene la altrettanto medievale Giostra del Saracino; in Piemonte e Lombardia si dice “dare il ferragosto” per intendere regalare qualcosa: succedeva tempo fa con le maestranze.
Sempre tempo fa, durante il fascismo per la precisione, attorno al 15 agosto si agevolavano le vacanze vendendo biglietti del treno a prezzi scontatissimi.
Soddisfatti di queste piccole chicche?
Potete andare, amici lettori: spacciatele pure come vostre scoperte, oggi, sul chiosco in riva al mare.
Buon ferragosto a tutti!
La Redazione di Mole24