“Vacanze torinesi”: la Valsesia

“Vacanze torinesi”: la Valsesia
Una grande clessidra che contiene granelli di sabbia di infinite forme e colori: questa è la provincia di Vercelli: cosi viene descritto, in modo assolutamente poetico, il territorio del riso.
Siccome si è già scritto dei luoghi di cultura e manifestazioni organizzate nella città di Vercelli, per la nuova puntata dei ‘Torinesi in vacanza’ ci indirizziamo alla fonte del fiume Sesia, ai piedi del Monte Rosa per parlare della valle più verde d’Italia: la Valsesia.
Voi direte che si tratta di una valle come un’altra, bella ma simile ad altre che si possono trovare anche più vicine a Torino.
Si probabilmente: per gli amanti della montagna, sicuramente questa valle offre percorsi interessanti di trekking e camminate che seguono tutto il percorso del fiume.
Ma ciò che rende diversa la vallata è anche – e soprattutto – la sua storia. Infatti ciò che la distingue da altre vallate e luoghi di montagna che sono prettamente a uso e consumo degli amanti dell’alta quota è la grande e importante presenza di testimonianze storico-artistiche.
Ultimamente si è parlato tanto del riconoscimento dato dall’Unesco alle splendide colline delle Langhe, ma non dimentichiamoci che ci sono luoghi che sono patrimonio dell’umanità da molto tempo.
È il caso di Varallo Sesia: il Sacro Monte di Varallo è entrato tra i siti patrimonio UNESCO nel 2003 in quanto è il più antico dell’Italia settentrionale.
A Varallo, il cuore storico della valle, si possono visitare la Collegiata di San Gaudenzio, il Palazzo dei Musei con la ricca Pinacoteca, il Museo Calderini di scienze naturali, la Casa-Museo Cesare Scaglia e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie con il ciclo di affreschi sulla vita e la Passione di Cristo, realizzato da Gaudenzio Ferrari. Gaudenzio Ferrari è uno dei pittori più famosi e di valore del Piemonte rinascimentale.
Inoltre, numerosi sono i musei sparsi per l’intera vallata che custodiscono importanti testimonianze della cultura locale.
Come si è detto quando si è parlato delle numerose occasioni in Piemonte, da sfruttare nel mese di agosto, la scorsa settimana, la Valsesia può rappresentare una delle mete che meglio esemplifichi quel pensiero.
Le tante testimonianze storiche locali, la bellezza dei paesaggi, la ricchezza dei borghi e dei centri abitati che offrono molte attività enograstronomiche in contesti di assoluta bellezza paesaggistica e artistica ne fanno una delle possibili destinazioni per un’ottima gita fuori porta o un week end di agosto, non molto lontano da casa.
E non solo per chi ama camminare ma anche per coloro che hanno deciso di accogliere il nostro invito a essere curiosi, salvandosi dalla routine e uscire alla scoperta di un territorio che spesso è più amato da chi in Piemonte non ci abita.
Perché in fondo, la provincia di Vercelli non è solo risaie, zanzare e clima umido.
È una clessidra in cui però il tempo pare essersi fermato.
Per maggiori informazioni: ATL Valsesia e Vercellese Sacro Monte di Varallo
Giulia Copersito