Cronaca di Torino

Piazza Benefica e la sua fontana “pendente”

1420
Tempo di lettura: 2 minuti

A quindici anni dalla sua costruzione, l’imponente scultura obliqua di vetro che sovrasta la fontana di Piazza Benefica ha iniziato a traballare, preoccupando i residenti e mettendo a rischio la sicurezza.

Il Giardino Luigi Martini, conosciuto da tutti come Piazza Benefica, si trova al centro di una zona residenziale torinese molto frequentata, che ogni giorno propone un ricco mercato “delle firme” che attira un buon numero di turisti e di torinesi.

Per abbellire ulteriormente la zona, nel 1999 lo scultore greco Costas Varotsos ha costruito la scultura di vetro che ancora oggi sovrasta la fontana.

Tale monumento è formato nella sovrapposizione di numerosi pezzi di vetro, per un peso complessivo di 43 tonnellate e un effetto visivo notevole.

Eppure, nonostante tutte le precauzioni prese per il caso, già nel 2007 “La totalità” (questo è il titolo dell’opera) aveva destato preoccupazioni per aver assunto una posizione di pendenza.

Piazza Benefica e la sua fontana "pendente".
Piazza Benefica e la sua fontana “pendente”.

In Italia, si sa, le strutture “pendenti” come la Torre di Pisa hanno sempre avuto il loro fascino, eppure quello che sta succedendo a Torino ha ben poco di artistico e può anche essere pericoloso.

Già sette anni fa infatti i residenti di piazza Benefica si erano rivolti alle autorità competenti per richiedere la ristrutturazione e il mantenimento dell’area che, a detta dei commercianti e dei frequentatori assidui del mercato, stava andando lentamente in rovina, perdendo dei pezzi in tutta l’area circostante e mettendo a rischio la sicurezza dei passanti.

Nel 2009 l’opera è stata ristrutturata completamente, con il ripristino anche delle sue funzioni originarie di fontana.

Eppure, nonostante i tentativi di salvare l’imponente monumento dall’incuria umana e dall’assidua presenza di piccioni “La totalità” è nuovamente un pericolo per chiunque frequenti Piazza Benefica. In molti infatti si sono lamentati della caduta di alcuni pezzi di vetro sulla strada circostante, nonché della spiacevole compagnia dei piccioni e dei loro scarti che sovrastano l’intera costruzione.

Ad oggi, per cercare di risolvere ancora una volta il problema, un gruppo di cittadini ha inviato un esposto al Procuratore Guariniello per chiedere di effettuare nuove perizie e controlli sulla stabilità del monumento.

Piazza Benefica e la sua fontana "pendente".
La “fontana pendente” di Piazza Benefica Torino

L’imponente fontana che spicca su tutte le guide turistiche di Torino, è dunque ora transennata e in attesa di scoprire quale sarà il suo destino.

Nel frattempo i residenti e i frequentatori del mercato possono stare più tranquilli, ma il danno estetico è notevole.

Sicuramente la fontana verrà rimessa a nuovo come in passato e non sarà più un pericolo per i passanti (fino alla prossima volta).

Francesca Palumbo

Tag
1420

Related Articles

1420
Back to top button
Close
Close