Cronaca di Torino

Sindone 2015, ufficiali le date

1011
Tempo di lettura: < 1 minuto

Saranno due giorni molto importanti per i fedeli torinesi, quelli che segneranno l’inizio e la fine dell’Ostensione della Sindone il prossimo anno, che si terrà dal 19 aprile al 24 giugno, festa di San Giovanni Battista (patrono di Torino) e onomastico di Don Bosco.

Lo ha stabilito il Consiglio esecutivo che coordina i lavori di preparazione, precisando che il periodo dell’ostensione (67 giorni) è più lungo rispetto al passato sia per la visita del Papa a Torino, sia per il pellegrinaggio al Giubileo salesiano. Non sono ancora state indicate le date della visita del Papa a Torino.

Dal 1578 – anno in cui la Santa Sindone venne portata a Torino per offrire all’ Arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, la possibilità di venerarla – il telo è stato estratto dalla teca che lo custodisce (fino al 1997 è stato conservato arrotolato su un cilindro di legno dentro una cassetta d’argento, oggi è riposto disteso all’interno di un contenitore realizzato con l’ausilio di speciali materiali e delle più moderne tecnologie), in occasione di eventi che, in verità, non sono stati motissimi.

L’aspetto curioso è che ben 4 di essi si sono tenuti nel recente passato. Nessuna ostensione pubblica si tenne fra il 1578 e il 1898, mentre è nel ventesimo secolo che il Sacro Lino è stato mostrato più spesso ai fedeli. 1931, poi 1933, poi di nuovo uno stacco di oltre trent’anni fino al 1969, poi 1973 e 1978, e di nuovo vent’anni di buio.

Furono due milioni e 400 mila, secondo sindone.org, le persone che hanno varcato in 57 giorni, dal 18 aprile al 14 giugno, le porte del Duomo di Torino per vedere la Santa Sindone. 

Andrea Besenzoni

Tag
1011

Related Articles

1011
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker