Porta Susa è la migliore stazione europea del 2013

I lavori in corso vi hanno fatto impazzire.
Per mesi non avete compreso il perchè di una situazione di caos e magari la necessità di un rinnovamento, d’altronde Porta Susa già c’era, perchè rinnovarla.
A parte che una buona ragione di per sè è il flusso di traffico e di passeggeri, che si prevede in forte aumento, legato evidentemente alla linea ad Alta Velocità, Porta Susa rappresenta un vero e proprio gioiello, e da qualche giorno non siamo gli unici a dirlo.

Rete Ferroviaria Italiana ha infatti ricevuto un premio per la nostra stazione, eletta migliore d’Europa.
A sancire questa onorificenza è l’European Rail Congress di Londra, che ha eletto Torino la migliore del 2013 grazie a una giuria presieduta da Brian Simpson e composta, oltre che dal Commissario europeo ai trasporti Siim Kallas, da una rappresentanza di parlamentari europei.
Torino ha battuto avversari di rilievo, quali gli scali londinesi di King Cross e St Pancras. E fra l’altro l’Italia ha portato a casa anche un premio per Thello, joint venture tra Trenitalia e Transdev che opera tra Francia e Italia, che si è invece aggiudicata l’award European Cross Border Operator of the Year.
Una vittoria registrata grazie agli “oltre 300 mila passeggeri trasportati sulla Venezia-Parigi nel suo primo anno di attivita’ (+20% rispetto alle previsioni), e alla puntualità.

L’award è stato assegnato a Torino per “aver ricongiunto due parti di una città separate dai binari negli ultimi 150 anni” e per “il design architettonico che unisce la sua bellezza alla sostenibilità, caratterizzata da un sistema di riscaldamento e di ventilazione ecofriendly, alimentato da vetrate ricoperte di pannelli solari”.
Andrea Besenzoni