Il colore giallo Torino

Il Giallo Torino è un colore tipico piemontese che viene utilizzato per indicare il tipo di colorazione comunemente adottato per le facciate che corrono lungo le vie e le piazze più importanti della città tra cui ad esempio piazza San Carlo ed il Palazzo Reale.
I torinesi hanno per anni creduto che la tinta originale del centro storico della loro città fosse la tonalità gialla derivata dalla colorazione naturale della calce idraulica di Casale, materia più resistente al dilavamento dell’acqua piovana rispetto al colore naturale denominato Molera o Molassa (che si ottiene dalla miscela del latte di calce dolce con la terra gialla ed il carbone nero).
Ma questo colore gode di una storia molto più recente: ha infatti soppiantato solo dalla metà dell’800 fino agli inizi del ‘900 il colore tipico (tendente più al bianco) originario delle facciate settecentesche torinesi diventando la tonalità base delle ristrutturazioni cittadine di quel secolo.

Dopo il boom edilizio degli anni ’60 e con l’introduzione dei colori acrilici al posto di quelli a calce questo colore scomparve del tutto per essere però poi ripristinato attraverso il Piano del Colore di Torino del 1978: durante un’ accurata ricerca è emerso che all’interno della città non vi è mai stata una totale pianificazione del colore ma una periodica reinterpretazione dei colori comunemente più usati a seconda delle tecnologie e della storia dell’epoca.
Molte perplessità, quindi, ancora rimangono se sia giusto utilizzare questo colore anche per gli edifici barocchi con il rischio di distorcerne il significato originario.
Umberta PdB